«L'è scià Natâl,/ l'è festa in generâl;/ a la matina un büsechin/ cun adrê un bicêr de vin;/ a mesdé un capunscell,/ cun adrê ...
Cronaca - Scaffale lecchese
“L’isoletta de’ cipressi” è un breve romanzo pubblicato a Milano nel 1822. Duecento anni fa tondi, dunque. E’ una storia d’amore ambientata tra la Vallassina e il lago di Pusiano. Tragica la ...
L'acquisizione da parte dei musei lecchesi dell'archivio di Giuseppe Pessina (nato a Lecco nel 1879 e morto a Cusano Milanino nel 1973), indicato come un pioniere del moderno reportage fotografico, con le relative mostre che negli anni scorsi ne hanno valorizzato l'attivit&...
Di Cesare Cantù, scrittore e storico ottocentesco nato a Brivio dove pure è sepolto, questa rubrica si è già occupata e tornerà inevitabilmente a farlo. Senza forse riuscire a fornirne un ritratto esauriente, tanti sono, tra luci ...
E’ mese di celebrazioni all’istituto tecnico professionale “Antonio Badoni” per i 75 anni dalla fondazione. O, meglio, dall’avvio del primo corso serale per periti industriale nell’anno scolastico 1946-47 nell’ambito della ...
Il viaggio in Brianza di Stendhal fa ormai parte della mitologia locale. Che il grande scrittore sia passato da queste parti è motivo d'orgoglio e celebrazioni. Anche se la tappa oggionese di quel viaggio fu più lussuriosa che culturale, ...
Sono già state annunciate per il 2023 adeguate celebrazioni in occasione dei 150 anni della morte di Alessandro Manzoni (22 maggio 1873). Ma sempre nel 2023 ricorrerà un altro analogo anniversario, quello della morte dell'ingegnere e architetto Giuseppe Bovara, pure avvenuta 150 anni fa (2 ...
Questa volta non è un libro. Anche se ci piace immaginare che una penna delicata un giorno possa raccontarla, questa storia di un amore mancato nella cornice della seconda guerra mondiale: sullo sfondo ci sono la caduta del fascismo e ...
Dati in via di estinzione più o meno già mezzo secolo fa, i pescatori di lago sembrano resistere. Pochi, certo, ma tenaci. I numeri della Regione Lombardia ci dicono che sul lago di Como sono ancora in attivit&...
Una scuola e una strada ricordano, a Merate, la figura di Francesco Viganò, nato a Cicognola nel 1807 e morto a Milano nel 1891: ebbe vita avventurosa, fu insegnante, ma fu soprattutto tra i pionieri italiani del movimento cooperativo e come ...
Il Resegone diventa Serruchón: etimologia spagnola, da “serrucho” e cioè “sega”, naturalmente, E dà anche il nome a un “arrondimiento” in quel Paese tanto fantastico quanto reale nel quale Carlo ...
Nato in salita, già. In tal modo Carlo Mauri spiegava il suo essere diventato alpinista, quasi un destino segnato per chi appunto nasce alle falde scoscese di una parete strapiombante. Nel suo caso, il paese di Rancio e ...
«La gente di qui ama le sue montagne, come le amavano i suoi padri, che innalzarono su ogni poggio, su ogni cocuzzolo di monte, cappelline, tabernacoli, croci, a invocare da lassù più vicino al cielo, la ...
L'ormai ultrasecolare controversia sui luoghi manzoniani meriterebbe un volume a sé. Ne abbiamo già accennato parlando del libro che monsignor Andrea Spreafico pubblicò nel 1923 con l'editore lecchese Ettore Bartolozzi (CLICCA QUI) e che era una sorta di ...
Deve esserci anche qualcosa di ancestrale in certa diffidenza nei confronti della medicina ufficiale. Quella diffidenza che, seppure sempre presente un po’ sotto traccia, viene alla luce nei tempi più inquieti come questi anni pandemici. Quando si &...
Sarà forse un destino che le strade lecchesi verso l’Alto Lago e la Valtellina siano causa di periodici crucci. Del resto fin dagli albori dovettero fare i conti con il «distacco dai monti di voluminosi macigni&...
Come la celebre pedagogista Maria Montessori, anche Gian Burrasca va annoverato fra i nipoti del nostro Antonio Stoppani. Ricapitoliamo. All'anagrafe, il ragazzino terribile faceva Stoppani: Giovanni, detto Giannino, Stoppani. Appunto. Delle sue intemperanze ebbe contezza lo stesso zio o prozio ...
«Pianta-carote! Ecco una parola che per me equivale a un poema. Oh, io li conosco per bene codesti messeri. La rivoluzione del 1848 ne produsse a migliaia; non è a far meraviglia che la guerra del 1859 ne generi altrettanti. ...
La riapertura, nei giorni scorsi, della Valletta di San Girolamo (clicca QUI) offre lo spunto per riprendere uno dei lavori del giornalista Dino Brivio delle cui ricerche sulla storia lecchese ci siamo occupati in questa rubrica non molto tempo fa."...
Macché nuoto o canottaggio. Lo sport migliore è l’alpinismo. Parole di Mario Cermenati pronunciate in una conferenza tenuta nel 1898 a Roma: promossa dal Ministero della pubblica istruzione e del Club alpino italiano, era dedicata «a una ...