Lanciati ora addirittura nell’orbita olimpica, da qualche anno i Piani d’Erna sembrano avere ritrovato attenzione da parte della politica, anche se in realtà non è ancora ben chiaro quale futuro si pretenda dalla località. ...
Cronaca - Scaffale lecchese
Nel 1826 sulle acque del nostro lago comparvero i primi battelli a vapore. Racconta Massimo Gozzi nella sua storia dei battelli lariani: fu nel 1817 che «l’imperatore Francesco I assumeva pubblicamente l’iniziativa diretta a promuovere l’...
Un fossile resuscitato. «L’era faa cumè un’anguila, l’era gross cume un batell, e’l majava tücc i stell,/ una bissa incatramada, cun la buca sbaratada e cui öcc ...
«Quante volte ho sentito i contadini riferirmi minutamente le circostanze che accompagnarono la morte d’un loro parente, e aggiungere colla persuasione di chi sa di dire la verità, “il male cominciava a piegare al ...
Il 30 luglio 1805 – e dunque 220 anni fa di questi giorni - a guidare la viceprefettura di Lecco del napoleonico Regno d’Italia fu inviato il mantovano Giovanni Tamassia (1776-1839). Il passaggio lecchese fu una brevissima tappa di una lunga ...
Un personaggio indefinito, «un uomo che torna ai suoi paesi» ci dice il narratore facendosi così immaginare qualcuno che torni ai luoghi natii dopo una lunga assenza; un personaggio indefinito, dunque, si avvia da Germanedo verso il ...
Nell’estate del 1762, un gruppo di esploratori, immaginiamo accompagnato da sguardi meravigliati se non sospettosi da parte dei locali, percorse in lungo e in largo il territorio lariano e i monti della Valsassina, catalogando fiori e piante, rocce e ...
«Ci sosterremo a vicenda, come avremmo dovuto fare nelle nostre lunghe vite che, pur sfiorandosi continuamente fra le vie della città in cui tanto a lungo abbiamo vissuto, non si sono mai incrociate fino a oggi». ...
Storici, scrittori prolifici, ricercatori enciclopedici, divulgatori. Potevano mai, i briviesi fratelli Cantù, Cesare (1804-1895) e Ignazio (1810-1877), ignorare un genere che proprio nell’Ottocento andava diffondendosi e cioè quello delle guide di viaggio? Certo che no. E ...
Nel pantheon risorgimentale della città di Lecco c’è anche il bersagliere Lorenzo Balicco. Gli è intitolata la strada che si affaccia sui binari della stazione ferroviaria, da mesi alla ribalta delle cronache per via della polemica sul ...
Si discute, e ancora chissà per quanto, del futuro del ponte San Michele di Paderno d’Adda, inaugurato proprio di questi giorni – era il 10 giugno – di ben 136 anni fa. Ed è tema più che annoso ...
Potrebbe essere la trama di un romanzo "Una storia d’amore e di impegno politico". Lui ventenne, lei poco più giovane: si incontrano nella stagione incandescente del biennio rosso, quello degli scioperi e dell’occupazione delle fabbriche ...
Sono passi memorabili, straordinari, teatrali: «Vengono; son trenta, son quaranta, son cinquanta mila; son diavoli, sono ariani, sono anticristi; hanno saccheggiato Cortenova; hanno dato fuoco a Primaluna; devastano Introbbio, Pasturo, Barzio; sono arrivati a Balabbio; domani son qui: tali ...
Un’opera monumentale, come la definì lo stesso curatore, quel Gianfranco Miglio, professore comasco di scienze politiche, nato nel 1918 e morto nel 2001, che per tre legislature fu anche senatore con i leghisti di Umberto Bossi, prima che questi ...
In questi giorni, in occasione dell’elezione del sommo pontefice Leone XIV, le cronache locali non potevano certo trascurare che il papa appena nominato, all’anagrafe Robert Francis Prevost, ormai una ventina di anni fa, da frate agostiniano ...
Il calendario liturgico prevede per il 5 maggio la “memoria” di Caterina Cittadini, beatificata da papa Giovanni Paolo II il 29 aprile 2001. E’ una storia che si compie a Somasca, la frazione di Vercurago conosciuta per san Girolamo Emiliani. ...
La rassegna di un esordiente: così, il titolista del “Corriere della sera”, liquidava forse un po’ sbrigativamente un pittore in effetti sconosciuto, per quanto recensito da un critico d’arte tra i più autorevoli, ...
Villa Subaglio a Merate oggi è teatro di matrimoni e altri eventi mondani. Ma chissà se i suoi frequentatori sanno che quelle stanze e quel parco sono stati raccontati in un romanzo, da leggere in realtà come una ...
Era il 1986 quando l’arte contemporanea – per certi aspetti così controversa – fece la sua comparsa a Morterone. L’idea fu di Carlo Invernizzi, avvocato e poeta, milanese ma con radici famigliari proprio a Morterone, paese ...
Abbiamo già incontrato lo scrittore milanese Emilio De Marchi (1851-1901) a proposito di due novelle ambientate nel Lecchese.La prima, “Quel maledetto coltello… (Il delitto di Osnago)”, uscì nel 1898 in una collana dagli intenti pedagogici (...