Corsivo Tralasciando la discutibile moda del "parlare in corsivo", nata su TikTok come una caricatura della cadenza milanese, con vocali strascicate e un'intonazione cantilenante, la scrittura in corsivo ha una lunga storia millenaria.Cominciamo col dire che questo termine ...
Dossier - Parole che parlano
OrcoLe fiabe di un tempo avevano spesso gli orchi tra i loro protagonisti: figure negative, spaventose, che rappresentavano spesso paure profonde, istinti primordiali e l’opposto della civiltà.L’orco è sicuramente il nemico dei bambini. Per ...
RomanzoQuando leggiamo un romanzo avvincente, proviamo l’irresistibile sensazione di non riuscire più a staccarci. Ma è lo stesso termine romanzo ad avere una storia affascinante da raccontare.Il suo incipit ci porta indietro nel tempo fino al ...
Simbolo diabolico Per comprendere questo “inquietante” accostamento, è necessario esaminare i due termini singolarmente. Il vocabolo simbolo ci riporta all'antica Grecia che ci regala il verbo symbállō, formato da sýn, “con&...
Aggettivo Il termine aggettivo deriva dalla locuzione latina nomen adjectivum, che significa letteralmente "nome aggiunto".È composto da ad-, "verso", "a", e da iacĕre, "gettare", da cui il participio passato adjectus, che significa "gettato vicino".Il latino nomen ...
Grotta Si tratta di una parola familiare, comunemente usata come sinonimo di caverna. La sua etimologia ci riporta al greco kryptḗ, che significa "nascosto", "celato", "coperto". Dal greco passò al latino come crypta, termine con cui si indicavano ...
Architettura dell’arcipelagoDetta così, la frase sembra indicare il desiderio di descrivere nel dettaglio un gruppo di isole e la loro particolare disposizione nel mare in cui sorgono. Nella realtà, si tratta solo del desiderio di sottolineare ...
Cautela I nostri antenati latini utilizzavano la parola cautela esattamente come noi. È interessante notare che è stata da loro costruita partendo dal verbo cavēre, che significa guardarsi, fare attenzione, essere prudente.Era usato in vari contesti, dal ...
FaroCon un gioco di parole, potremmo dire che oggi compiremo un viaggio luminoso, e breve, sulla parola faro.Sappiamo bene che così sono chiamate le torri luminose progettate per guidare le navi in sicurezza attraverso rotte pericolose, utilizzando tecnologie ...
Umiltà e ultimaFacile notare che una parola è l’anagramma dell’altra: questa è la prima curiosa riflessione che potremmo fare leggendo i due termini. Successivamente, ma lo sottolineeremo meglio più avanti, diciamo che non hanno ...
CariatideNon è una parola che usiamo spesso, tuttavia entra normalmente nelle nostre frasi quando vogliamo sottolineare, in senso più spregiativo, una persona particolarmente in là con gli anni, ma soprattutto con idee così antiquate, da essere vista ...
Palestra Ce la ricordiamo dai tempi della scuola e magari ne frequentiamo ancora qualcuna per mantenerci in forma. La parola palestra deriva dal greco palaistra, termine che indicava il luogo dedicato alla lotta: pálein significa infatti “...
MitoUna canzone di Max Pezzali, ormai datata, esaltava una ragazza definendola “un mito”, cioè una persona molto ammirata e irraggiungibile. D’altra parte, forse abbiamo anche sentito definire come miti della letteratura mondiale personaggi come Dante ...
SuggestioneQuesto termine deriva dal latino suggestio, suggestionis, che significava "suggerimento" o "esortazione". A sua volta, proviene dal verbo suggerere, composto da sub- (sotto) e gerere (portare, condurre, compiere); letteralmente, quindi, significa "portare sotto" o "portare alla mente", evocando l'idea di ...
Papa e cardinaleNon è un caso che la parola “papa” ricordi “papà”; spesso anche il correttore ortografico scambia i due termini e li suggerisce l'uno al posto dell'altro. Infatti il termine papa deriva dal greco ...
Lancinante Immagino che molti abbiano sperimentato almeno una volta nella vita un episodio che solo l’aggettivo lancinante può descrivere a dovere.È un termine che evoca un dolore acuto, pungente e persistente. Il suo significato si ...
Lutto e tristezzaNon c’è dubbio sul significato del termine lutto. Si tratta infatti di un'esperienza universale che accomuna culture ed epoche diverse e che ci riconduce a quel sentimento profondo di dolore per la morte di un parente ...
AmenLa parola amen è una delle espressioni più antiche e universali della tradizione religiosa, presente nell’ebraismo, nel cristianesimo e nell'islam. La sua origine risale all'ebraico 'āmēn, derivato dalla radice verbale 'āman, il cui significato ...
Legge e dirittoChi si intende di leggi e di diritto sa bene come sia complesso addentrarsi in quest’ambito, col rischio di perdersi in un labirinto indistricabile. Tuttavia senza una regolamentazione delle nostre società sarebbe impossibile la convivenza ...
Opportuno Iniziamo subito col dire che deriva dal latino opportunus, termine composto da ob, "davanti" o "contro", e portus, "porto". Questa etimologia suggerisce immediatamente l'immagine di una nave che arriva tranquilla all’approdo, quando le condizioni sono ideali....