Siamo ormai nel mese di vigilia del tanto atteso ritorno sulle strade lecchesi della carovana con la maglia rosa del Giro d’Italia, dopo una lunga assenza. Nel prossimo mese di Maggio vi sarà la tappa da Morbegno ...
Cronaca - Lecco perduta
Merita doverosa memoria la storica “cavalcata” del 1975 da Malgrate/Lecco sino a Roma, nell’anno giubilare, con i camminatori di Pian Sciresa di Malgrate.La partenza da Villa Locatelli, sede dell'Amministrazione Provinciale, con il presidente Giovanni FiamminghiL&...
Sono già trascorsi venticinque anni, quasi una sorpresa che uscì dall’uovo di Pasqua: nella primavera del 2000 vi fu l’annuncio ufficiale dell’addio al Big Bar (in Piazza Diaz, vicino al Municipio), esercizio pubblico ...
E’ ormai imminente una data da ricordare nella storia multisecolare della Basilica prepositurale di San Nicolò in Lecco: il 19 marzo 1975, cinquant’anni or sono, venivano benedette ed inaugurate con solenne cerimonia, presente l’arcivescovo di Milano ...
La passione sportiva non ha età, come si è appreso anche recentemente intorno, ad esempio, al “Supernonno del canestro”. Si tratta di Guido Lorenzetti, 86 anni, che gioca ancora a basket, dopo aver iniziato da adolescente nella palestra &...
E’ sempre Sanremo … Anche una settimana dopo la conclusione del famoso festival continuano commenti ed interviste sulla straordinaria rassegna di voci e di note presentata da Carlo Conti.La Nazionale Cantanti al centro del campo; riconoscibile con ...
Il Trofeo Baracchi è stata una corsa a cronometro di ciclismo su strada disputata in Lombardia dal 1950 al 1991. È stata voluta da Giacomo Baracchi, calciatore dell’Atalanta e poi anche presidente, in memoria del padre Angelo, imprenditore deceduto nel 1949. ...
Tre volte il Giro d’Italia è passato da Lecco città. Sono da aggiungere nel territorio della sua provincia le due tappe ai Resinelli, il traguardo a Barzio e un’altra linea di arrivo a Monticello Brianza. ...
Correva l’anno 2001 quando una trasmissione radiofonica della Rai TV dedicata alla ricerca delle città industriali nella Penisola, nella puntata che riguardava Lecco, commentava: “È la città del ferro e del piombo”. In verità, ...
L'arrivo previsto per il prossimo 18 giugno a Piuro, in provincia di Sondrio, di una tappa del Tour de Suisse non rappresenta la prima volta di tale importante corsa nel territorio italiano: c’è un precedente nel 1954, con la frazione ...
Ha suscitato entusiasmo, non solo fra i tifosi delle due ruote a pedali, la notizia ufficiale che il prossimo 29 maggio il Giro d’Italia tornerà sulle strade lecchesi, percorrendo per tutta la sua lunghezza la provincia, dall’...
Il 2025, da poco iniziato, sarà quello che consentirà alla stragrande maggioranza dei lecchesi di conoscere la storia e la gloria del sommergibile “tascabile” C3, di Pietro Vassena? E’ affondato nel mare di Capri nell’...
Chissà se qualche nonna, nella recentissima vigilia del 5 gennaio, nella sera che precede la festività dell’Epifania, ha raccontato ai nipotini quando, ragazzina come loro, vide la prima sfilata dei Re Magi per le strade del centro ...
“Sabato 4 dicembre 1976, ore 21, concerto del Coro Alpino Lecchese al Teatro del Sagrato dell’oratorio San Luigi di Lecco basilica”: una data che è rimasta ben viva e presente nella storia del coro. Era, infatti, la serata ...
Una pubblicazione di storia locale di metà Novecento ha scritto: “I lavori del nuovo campanile di San Nicolò ebbero inizio con il successore di don Mascari, il prevosto del Risorgimento lecchese, che intorno al 1860 aveva ideato di ...
La devozione a Santa Lucia il 13 dicembre resiste al tempo che passa nella parrocchia lecchese di Acquate. Si è rinnovata anche quest’anno una tradizione antica di secoli, una festa veneziana arrivata sulle pendici del Resegone dal valico del ...
E’ passata anche da Lecco, sia pure per un solo semestre nel 1967, l’eccezionale carriera sportiva di Eraldo Monzeglio, calciatore nel ruolo di difensore, poi allenatore dopo essere stato campione del mondo due volte con la nazionale ...
La festa ultracentenaria dei cooperatori che torna domenica 8 dicembre, nella solennità liturgica dell’Immacolata Concezione, presso il glorioso oratorio San Luigi di Lecco basilica, assume quest’anno un momento maggiore di riflessione storica oltre al pur importante ...
Si rinnova con la 21^ edizione l’ormai tradizionale raduno di fine autunno di SAE Lecco Club, che avviene nel quartiere lecchese di Acquate dove è stato realizzato il grande complesso industriale che ha costruito tralicci di ferro collocati in ...
Nel giugno del 1956 i Pueri Cantores dell’Accademia Corale Santa Cecilia di Lecco parteciparono al grande raduno di seimila piccoli cantori al velodromo d’inverno di Parigi. La struttura sportiva era stata trasformata in un vasto tempio per ...