Galbiate: un bel week-end con i 'gemelli' di La Londe
Sono stati giorni molto intensi quelli vissuti nello scorso week-end da una delegazione galbiatese - composta dal sindaco Piergiovanni Montanelli e dalla sua vice Maria Butti insieme ai rispettivi coniugi - con i "gemelli" di La Londe.

Si è cominciato con un momento musicale molto apprezzato nella Chiesa della Natività della cittadina francese tra il coro Cum Corde e il gruppo locale Au Fil de l'Onde, che hanno proposto dapprima i propri repertori e infine hanno eseguito alcuni brani insieme. Al concerto ha assistito anche il sindaco di Walluf Nikolaos Stavridis, paese tedesco gemellato con La Londe da 60 anni.
Altro importante e interessante appuntamento quello di sabato pomeriggio al Castello di Brégançon, oggi luogo di villeggiatura dei Presidenti della Repubblica Francese. Il momento clou della visita, però, è stato sicuramente la serata di gala a cui hanno partecipato centinaia di persone. La presenza di tre sindaci di altrettante nazioni diverse ha davvero trasferito il messaggio della necessità e della bellezza di un'Europa unita, costruita sul confronto e sul dialogo.

"È stato molto emozionante, e il collega ospitante François De Canson ha sottolineato in maniera molto forte questo bisogno, soprattutto in riferimento all'attuale situazione geopolitica" ha commentato il primo cittadino di Galbiate, raccontando che alcune fotografie realizzate con i suoi omologhi sono state subito prese come vero e proprio auspicio per un'Europa unita, un'Europa del dialogo e della pace.
Il fine settimana condiviso è stato inoltre il momento per anticipare la volontà di portare avanti anche un gemellaggio con la cittadina tedesca. Il già citato sindaco "Niko" ha infatti invitato una delegazione di Galbiate a Walluf nel prossimo mese di maggio per festeggiare i 60 anni del sodalizio con La Londe.

Immancabile, poi, lo scambio di doni di prodotti locali tra Comitati gemelli e amministrazioni. Quella di Galbiate ha consegnato alcune bottiglie d'olio prodotte grazie alle circa 260 piante di proprietà comunale sparse sul territorio e affidate lo scorso anno al Progetto "Radici con le Ali" di CESEA Lecco/Impresa Girasole, che è stato descritto anche agli amici francesi e tedeschi.

Si è cominciato con un momento musicale molto apprezzato nella Chiesa della Natività della cittadina francese tra il coro Cum Corde e il gruppo locale Au Fil de l'Onde, che hanno proposto dapprima i propri repertori e infine hanno eseguito alcuni brani insieme. Al concerto ha assistito anche il sindaco di Walluf Nikolaos Stavridis, paese tedesco gemellato con La Londe da 60 anni.

"È stato molto emozionante, e il collega ospitante François De Canson ha sottolineato in maniera molto forte questo bisogno, soprattutto in riferimento all'attuale situazione geopolitica" ha commentato il primo cittadino di Galbiate, raccontando che alcune fotografie realizzate con i suoi omologhi sono state subito prese come vero e proprio auspicio per un'Europa unita, un'Europa del dialogo e della pace.
Il fine settimana condiviso è stato inoltre il momento per anticipare la volontà di portare avanti anche un gemellaggio con la cittadina tedesca. Il già citato sindaco "Niko" ha infatti invitato una delegazione di Galbiate a Walluf nel prossimo mese di maggio per festeggiare i 60 anni del sodalizio con La Londe.

Immancabile, poi, lo scambio di doni di prodotti locali tra Comitati gemelli e amministrazioni. Quella di Galbiate ha consegnato alcune bottiglie d'olio prodotte grazie alle circa 260 piante di proprietà comunale sparse sul territorio e affidate lo scorso anno al Progetto "Radici con le Ali" di CESEA Lecco/Impresa Girasole, che è stato descritto anche agli amici francesi e tedeschi.
