Val San Martino: già 140 iscritti per il Campo scuola degli alpini
I contestatori erano attesi. Ed effettivamente si sono presentati, cercando di arrecare disturbo. Non sono comunque riusciti a scalfire la compattezza e la voglia di fare degli alpini e, sopratutto, l'entusiasmo delle famiglie del territorio (e non solo) che da anni affidano i loro figli alle penne nere e non vedono l'ora di farlo anche questa estate, in piena fiducia e in piena condivisione dello spirito che anima la proposta.
Torna anche nel 2025 il campo scuola promosso dai gruppi della Val San Martino: da Torre de' Busi, sede dell'accampamento dello scorso anno, ci si sposta a Erve, dove già le tende erano state montate nel 2017, proseguendo dunque il tour di paese in paese, per rendere, di edizione in edizione, l'esperienza sempre diversa quanto a location e “avventure”, mantenendo comunque saldo l'impianto della proposta, con le giornate scandite da momenti “ufficiali” come l'alzabandiera e da attività formative, oltre che da momenti ludici. Per i bambini di 4^ e 5^ elementare, nonché di prima media, il campo scuola avrà inizio l'11 giugno, per poi chiudersi con il passaggio della stecca nel pomeriggio del 15. Dal 27 al 29 sarà poi il turno dei “grandi” di 2^ e 3^ media, chiamati a “Vivere la montagna con gli Alpini”, come da nome dato all'iniziativa che si prefigge di far conoscere la Val San Martino da una prospettiva inedita, tra escursioni e incontri, vivendo in tenda e diretto contatto con i compagni, imparando anche valori quali la solidarietà e l'aiuto reciproco. Ieri sera, all'oratorio di Vercurago, il programma è stato illustrato alla presenza di una nutrita schiera di genitori, con la consegna anche della chiavetta con il filmato preparato per rivivere il Campo “Rispetto e Natura” dello scorso anno. Alta la richiesta anche per l'edizione 2025. “Abbiamo già ricevuto 110 pre-iscrizioni di ragazzi di 4^ e 5^ elementare e di prima media, oltre a una trentina per il periodo successivo e dunque per i grandi di 2^ e 3^ media” racconta il coordinatore Stefano Casetto, citando anche adesioni da Civate, Ballabio e perfino dall'America. Come già nel 2024, si unirà al gruppo, infatti, un ragazzino che vive negli USA ma che sarà in Italia, dai nonni di Calolzio, durante l'estate. C'è tempo ancora fino a fine aprile per consegnare i moduli, salvo il raggiungimento anzitempo del numero massimo di partecipanti.
Quanto alle critiche, con tanto di picchetto con megafoni e striscioni, “abbiamo deciso di non rispondere”. Giù la testa e al lavoro, come sempre, in pieno stile alpino. Alla faccia delle critiche.
Per visualizzare i moduli di iscrizione, CLICCA QUI E QUI.

Quanto alle critiche, con tanto di picchetto con megafoni e striscioni, “abbiamo deciso di non rispondere”. Giù la testa e al lavoro, come sempre, in pieno stile alpino. Alla faccia delle critiche.
Per visualizzare i moduli di iscrizione, CLICCA QUI E QUI.
