Nel luglio del 1915 furono ben 20.000 i fedeli che, in tempo di guerra, si recarono al Santuario di San Girolamo, con un particolare afflusso serale durante tutti i venerdì. E' sottolineato nel Bollettino numero 8 edito ad agosto dai Padri Somaschi, ...
bollettinosantuariosangirolamo
Quando esce il Bollettino numero 7 del Santuario di San Girolamo, nel luglio del 1915, è passato poco più di un mese da quel 24 maggio che ha segnato l'entrata in Guerra dell'Italia. Il conflitto già dilaga anche nelle pagine dell'informatore, ...
Prosegue la nostra rubrica dedicata alle singole uscite del Bollettino di Somasca, risalenti al 1915, quando il foglio informatore venne introdotto, arrivando poi fino ai giorni nostri.Ci porta idealmente a Padova, il sesto numero del Bollettino "Il Santuario di San ...
"L'acqua della fonte del Santuario di Somasca celebrata da tutti gli storiografi del Santo e cantata anche da molti poeti, è veramente potente per i prodigi e miracoli che ha operato e continua ad operare per l'intercessione di S....
Pubblicato per la prima volta nel gennaio del 1915, "Il Santuario di San Girolamo Emiliani", il bollettino proposto come un periodico in abbonamento, già quattro mesi dopo annoverava dei "benemeriti". Ne fanno accenno i redattori nel numero di aprile, indicando ...
Ricorrono quest'anno i 130 anni dalla riapertura dell'Oratorio alla Rocca di Somasca. Era infatti - come annotato in un trafiletto del Bollettino del Santuario numero 3, pubblicato nel marzo del 1915 - il 1895 quando, dopo mesi di lavori, vi fu la riconsegna al ...
Somasca si appresa a celebrare anche quest'anno la Solennità di San Girolamo Emiliani: articolato il programma, con iniziative previste nell'arco di una quindicina di giorni, a cominciare dall'apertura, lo scorso 29 gennaio della novena. L'8 febbraio il momento cardine, ...
Sono trascorsi esattamente 110 anni. Era infatti il gennaio 1915 quando, per la "fervida intraprendenza" di Padre Carmine Gioia, giunto come Superiore a Somasca nell'ottobre del 1914 dal Collegio Rosi di Spello in Umbria, dove già aveva dato vita ad un analogo ...