Ultima settimana di eventi per MedFest

Venerdì 10 e Sabato 11 ottobre, doppio appuntamento a Lecco, in collaborazione con l’Associazione Giuseppe Bovara - Archivi di Lecco e della Provincia. 
Venerdì 10 alle 21 all’Officina Badoni, conferenza “Revival “di pietra”. Neogoticismi lombardi nei territori di Varese e di Lecco” con lo storico dell’arte Giuseppe Pacciarotti in dialogo con Francesco D’Alessio e Umberto Calvi. 
Sabato 11 una giornata alla scoperta del patrimonio neo-medievale della città di Lecco, con visite guidate all’interno dei beni aperti: alle 10,30 il Santuario della Beata Vergine della Vittoria e alle 15 la Chiesa Parrocchiale Bonacina e il Santuario Madonna di Lourdes sopra Acquate.

Infine Domenica 12 ottobre, alle ore 16.30, gran finale alla splendida Basilica dei SS. Pietro e Paolo in Agliate, a Carate Brianza (MB), per l’eccezionale concerto “Il canto della Sibilla”. Grazie alla voce di Eugenia Amisano e all’interpretazione dell’Ensemble Musicaround diretto da Vera Marenco, in uno dei più suggestivi luoghi medievali lombardi risuonerà il Canto della Sibilla, un testo apocalittico cantato ancor oggi la notte di Natale in alcune località delle Isole Baleari e della Sardegna.

A conclusione di MedFest, Martedì 14 ottobre alle ore 10,30 presso l’Auditorium della Casa dell’Economia a Lecco si terrà lo spettacolo per le scuole “La conta d’amore - A Napoli con Giovanni e Fiammetta”, un reading musicale dedicato a Giovanni Boccaccio e alla sua opera più nota, il “Decameron”, che si intreccia con racconti contemporanei di Roberto Piumini. Lo spettacolo, prodotta da Realtà Debora Mancini, vedrà la partecipazione dello stesso Roberto Piumini (poeta, scrittore, narratore), di Debora Mancini (attrice e musicista) e del polistrumentista Daniele Longo (tastiere, Roli Seabord Rise, voce, percussioni, nyckelharpa), autore delle musiche.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.