Valmadrera: il programma di UNI3, primo incontro il 15
Mercoledì 15 ottobre 2025, alle ore 15.00, presso l’Auditorium del Centro Culturale Fatebenefratelli di Valmadrera, si aprirà l’edizione 2025-2026 dell’Università della Terza Età - UNI3.
Il primo appuntamento della nuova stagione sarà “Eduardo, l’arte della commedia” e vedrà l’autore e regista teatrale Paolo D’Anna raccontare la figura di Eduardo De Filippo (1900–1984) è stato uno dei più grandi drammaturghi, attori e registi italiani del Novecento. Nato a Napoli, ha raccontato con intensità e ironia la vita quotidiana e le contraddizioni della società napoletana e italiana. Le sue opere, tra cui “Natale in casa Cupiello”, “Filumena Marturano” e “Napoli milionaria!”, sono diventate classici del teatro. Con il suo stile unico, ha saputo fondere comicità e dramma, realismo e poesia. Ancora oggi è considerato un maestro insuperato del teatro italiano e internazionale.

Nel corso della rassegna verranno toccati molti temi: dal territorio locale all’arte nelle sue svariate forme, passando per l’alimentazione, la politica e la storia. Gli appuntamenti, tutti alle ore 15.00 presso l’Auditorium del Centro Culturale Fatebenefratelli, si articolano nelle date:
· 29 ottobre: “Anziani tra invecchiamento attivo e attenzione alla fragilità. L’esperienza della RSA Opera Pia Magistris e il ruolo del gruppo volontarie Il tempo di dare”, con relatore il Dott. Virginio Brivio;
· 12 novembre: “I magnifici sette”: dopo cinquant’anni dall’esperienza televisiva al programma “Chissà chi lo sa?”, popolarissimo gioco a quiz della RAI TV, i protagonisti racconteranno l’esperienza vissuta;
· 26 novembre: “Maria Luisa Spaziani. Vita, poesie e rapporti con Eugenio Montale”, con relatrice la Prof.ssa Alessandra Frigerio;
· 3 dicembre: “Lecco, dalla repubblica sociale alla repubblica parlamentare”, con relatori i Professori Angelo De Battista e Marcello Butti;
· 17 dicembre: “Il pranzo è servito! Un’idea per Natale”, con lo Chef Andrea Locatelli;
· 7 gennaio 2026: “Osteoporosi. Una malattia silente che minaccia il nostro benessere”, con relatore il Dott. Gianpaolo Schiavo;
· 21 gennaio: “Orlando Sora e Fabio Tombari artisti liberi e solitari, amici di tutta la vita” ed “Essere e Orlando Sora”, con relatori rispettivamente Giovanna Rotondo e il Prof. Giancarlo Scotti;
· 4 febbraio: “Breve percorso con testimonianze milanesi dell’arte del cotto” con relatrice la Prof.ssa Laura Polo D’Ambrosio;
· 4 marzo: “VI secolo d. C. La Chiesa de “La Santa” a Civate”, con relatore il Prof. Carlo Castagna;
· 18 marzo: “Fabrizio De André. La buona novella”, con relatore Gianbattista Magistris;
· 25marzo: “Non c’è vittoria se non c’è amore. La perenne attualità della Pasqua”, con relatore Don Eusebio Stefanoni;
· 8 aprile: “Il flauto degli angeli: musica alla corte di Giacomo II Stuart” con relatore il Prof. Nicola Sansone;
· 29 aprile: “Educare ieri, oggi, sempre. L’esperienza profetica di Casa ALBER dei coniugi Albertina Negri e Silvio Barbieri”, con relatore Maurizio Volpi;
· 13 maggio: “Valtellina: paesaggi culturali”, con relatrice la Prof.ssa Laura Polo D’Ambrosio;
· 3 giugno: “Il salumificio Butti: storia di un’azienda valmadrerese”, con relatori Fabiola, Anna e Paolo Butti.
Ricordiamo che la partecipazione agli incontri è libera è gratuita.
Anche in questa edizione, visto il successo avuto in quella precedente, gli organizzatori proporranno ai partecipanti un programma ampliato di uscite guidate a partire dal 2026, nelle date:
· mercoledì 11 febbraio: visita alla “Fornace Artistica Riva” a Briosco, accompagnati dalla Prof.ssa Laura Polo D’Ambrosio;
· mercoledì 25 febbraio: visita a “Capolavoro per Lecco” presso il Palazzo delle Paure, accompagnati dalla Prof.ssa Laura Polo D’Ambrosio;
· mercoledì 11 marzo: visita alla Chiesa de “La Santa” a Civate, accompagnati dei Professori Carlo castagna e Carlo Cantoni;
· venerdì 22 maggio, una giornata intera in Valtellina: visite alla Madonna della Sassella accompagnati dalla Prof.ssa Laura Polo D’Ambrosio, alla cantina Nino Negri e alla vigna “Francia”, dove si pranzerà.
Le prenotazioni si apriranno nel corso della rassegna e sarà possibile rivolgersi per le iscrizioni alla Biblioteca di Valmadrera, ai contatti:
biblioteca@comune.valmadrera.lc.it
0341-205112
"Si ringrazia - il commento dell'assessore Rita Bosisio - in particolar modo Gianni Magistris per la preziosa collaborazione nell’organizzare l’intera rassegna, e la Biblioteca comunale per l’apporto logistico. Nel corso dell’anno, verranno inseriti in programma anche ulteriori incontri nella sotto-rassegna “Speciale UNI3”".
Il primo appuntamento della nuova stagione sarà “Eduardo, l’arte della commedia” e vedrà l’autore e regista teatrale Paolo D’Anna raccontare la figura di Eduardo De Filippo (1900–1984) è stato uno dei più grandi drammaturghi, attori e registi italiani del Novecento. Nato a Napoli, ha raccontato con intensità e ironia la vita quotidiana e le contraddizioni della società napoletana e italiana. Le sue opere, tra cui “Natale in casa Cupiello”, “Filumena Marturano” e “Napoli milionaria!”, sono diventate classici del teatro. Con il suo stile unico, ha saputo fondere comicità e dramma, realismo e poesia. Ancora oggi è considerato un maestro insuperato del teatro italiano e internazionale.

L'assessore Rita Bosisio
Nel corso della rassegna verranno toccati molti temi: dal territorio locale all’arte nelle sue svariate forme, passando per l’alimentazione, la politica e la storia. Gli appuntamenti, tutti alle ore 15.00 presso l’Auditorium del Centro Culturale Fatebenefratelli, si articolano nelle date:
· 29 ottobre: “Anziani tra invecchiamento attivo e attenzione alla fragilità. L’esperienza della RSA Opera Pia Magistris e il ruolo del gruppo volontarie Il tempo di dare”, con relatore il Dott. Virginio Brivio;
· 12 novembre: “I magnifici sette”: dopo cinquant’anni dall’esperienza televisiva al programma “Chissà chi lo sa?”, popolarissimo gioco a quiz della RAI TV, i protagonisti racconteranno l’esperienza vissuta;
· 26 novembre: “Maria Luisa Spaziani. Vita, poesie e rapporti con Eugenio Montale”, con relatrice la Prof.ssa Alessandra Frigerio;
· 3 dicembre: “Lecco, dalla repubblica sociale alla repubblica parlamentare”, con relatori i Professori Angelo De Battista e Marcello Butti;
· 17 dicembre: “Il pranzo è servito! Un’idea per Natale”, con lo Chef Andrea Locatelli;
· 7 gennaio 2026: “Osteoporosi. Una malattia silente che minaccia il nostro benessere”, con relatore il Dott. Gianpaolo Schiavo;
· 21 gennaio: “Orlando Sora e Fabio Tombari artisti liberi e solitari, amici di tutta la vita” ed “Essere e Orlando Sora”, con relatori rispettivamente Giovanna Rotondo e il Prof. Giancarlo Scotti;
· 4 febbraio: “Breve percorso con testimonianze milanesi dell’arte del cotto” con relatrice la Prof.ssa Laura Polo D’Ambrosio;
· 4 marzo: “VI secolo d. C. La Chiesa de “La Santa” a Civate”, con relatore il Prof. Carlo Castagna;
· 18 marzo: “Fabrizio De André. La buona novella”, con relatore Gianbattista Magistris;
· 25marzo: “Non c’è vittoria se non c’è amore. La perenne attualità della Pasqua”, con relatore Don Eusebio Stefanoni;
· 8 aprile: “Il flauto degli angeli: musica alla corte di Giacomo II Stuart” con relatore il Prof. Nicola Sansone;
· 29 aprile: “Educare ieri, oggi, sempre. L’esperienza profetica di Casa ALBER dei coniugi Albertina Negri e Silvio Barbieri”, con relatore Maurizio Volpi;
· 13 maggio: “Valtellina: paesaggi culturali”, con relatrice la Prof.ssa Laura Polo D’Ambrosio;
· 3 giugno: “Il salumificio Butti: storia di un’azienda valmadrerese”, con relatori Fabiola, Anna e Paolo Butti.
Ricordiamo che la partecipazione agli incontri è libera è gratuita.
Anche in questa edizione, visto il successo avuto in quella precedente, gli organizzatori proporranno ai partecipanti un programma ampliato di uscite guidate a partire dal 2026, nelle date:
· mercoledì 11 febbraio: visita alla “Fornace Artistica Riva” a Briosco, accompagnati dalla Prof.ssa Laura Polo D’Ambrosio;
· mercoledì 25 febbraio: visita a “Capolavoro per Lecco” presso il Palazzo delle Paure, accompagnati dalla Prof.ssa Laura Polo D’Ambrosio;
· mercoledì 11 marzo: visita alla Chiesa de “La Santa” a Civate, accompagnati dei Professori Carlo castagna e Carlo Cantoni;
· venerdì 22 maggio, una giornata intera in Valtellina: visite alla Madonna della Sassella accompagnati dalla Prof.ssa Laura Polo D’Ambrosio, alla cantina Nino Negri e alla vigna “Francia”, dove si pranzerà.
Le prenotazioni si apriranno nel corso della rassegna e sarà possibile rivolgersi per le iscrizioni alla Biblioteca di Valmadrera, ai contatti:
biblioteca@comune.valmadrera.lc.it
0341-205112
"Si ringrazia - il commento dell'assessore Rita Bosisio - in particolar modo Gianni Magistris per la preziosa collaborazione nell’organizzare l’intera rassegna, e la Biblioteca comunale per l’apporto logistico. Nel corso dell’anno, verranno inseriti in programma anche ulteriori incontri nella sotto-rassegna “Speciale UNI3”".
