Comunità Montana: a bilancio due interventi tra Olginate e Mandello
L’Assemblea della Comunità Montana, nel corso della riunione di giovedì 25 settembre, ha approvato con voti unanimi alcune modifiche al bilancio che servono da un lato a proseguire nell’importante azione di realizzazione di investimenti per i quali Regione Lombardia ha individuato l’ente come soggetto attuatore, e dell’altro a mettere in sicurezza la difficile situazione più volte segnalata della spesa corrente.
Per quanto riguarda gli investimenti, sono stati inseriti a bilancio un intervento sul torrente Greghentino a Olginate e la sistemazione di una vasca a fini antincendio a Mandello del Lario, quest’ultimo sulla base dello scorrimento della graduatoria del Bando dissesti di Regione Lombardia. La prima opera è integralmente finanziata proprio da Palazzo Pirelli, mentre la seconda prevede una compartecipazione economica anche del Comune e l’utilizzo delle risorse in conto capitale delle compensazioni forestali incassate dalla Comunità Montana.
"Resta importante e dovrà proseguire fino a fine anno l’attento monitoraggio delle singole voci della spesa corrente per consentire gli equilibri di bilancio ed evitare il ricorso a richieste di contributi straordinari a enti superiori", spiegano dalla CM. "In tal senso un significativo intervento di riorganizzazione delle entrate e delle spese correnti ha consentito, grazie al supporto dell’Ufficio agricoltura con interlocuzioni con i tecnici regionali, di utilizzare una parte delle entrate per compensazioni forestali per finanziare i costi del personale che si occupa anche della gestione forestale del patrimonio dell’ente. L’impegno nelle prossime settimane dovrà mantenersi costante per ridurre le spese e aumentare le entrate correnti in modo da completare il lavoro di messa in sicurezza dei conti entro il mese di novembre".
Per quanto riguarda gli investimenti, sono stati inseriti a bilancio un intervento sul torrente Greghentino a Olginate e la sistemazione di una vasca a fini antincendio a Mandello del Lario, quest’ultimo sulla base dello scorrimento della graduatoria del Bando dissesti di Regione Lombardia. La prima opera è integralmente finanziata proprio da Palazzo Pirelli, mentre la seconda prevede una compartecipazione economica anche del Comune e l’utilizzo delle risorse in conto capitale delle compensazioni forestali incassate dalla Comunità Montana.
"Resta importante e dovrà proseguire fino a fine anno l’attento monitoraggio delle singole voci della spesa corrente per consentire gli equilibri di bilancio ed evitare il ricorso a richieste di contributi straordinari a enti superiori", spiegano dalla CM. "In tal senso un significativo intervento di riorganizzazione delle entrate e delle spese correnti ha consentito, grazie al supporto dell’Ufficio agricoltura con interlocuzioni con i tecnici regionali, di utilizzare una parte delle entrate per compensazioni forestali per finanziare i costi del personale che si occupa anche della gestione forestale del patrimonio dell’ente. L’impegno nelle prossime settimane dovrà mantenersi costante per ridurre le spese e aumentare le entrate correnti in modo da completare il lavoro di messa in sicurezza dei conti entro il mese di novembre".
