Provincia: è stato adottato il piano della mobilità ciclabile

Il Piano Provinciale della Mobilità Ciclabile è stato adottato. Un passaggio “storico” per Villa Locatelli, così come l’ha definito il vicepresidente Mattia Micheli durante la riunione di consiglio di mercoledì 1° ottobre. 
“È qualcosa di cui essere orgogliosi” ha detto, ricordando che la redazione del documento era iniziata nella scorsa consigliatura con Stefano Simonetti. Il lavoro è consistito nel censimento di tutte ciclopiste presenti nel territorio, arrivando così ad avere una visione d’insieme, nonché uno strumento di cui ora si è dotata la Provincia, ma anche tutti i Comuni per avere chiara la situazione delle ciclovie presenti e dei loro possibili collegamenti. 
“È un piano che classifica tutte le ciclovie con ordine di importanza, non solo per singolo Comune, ma a livello provinciale”.
In occasione di questo importante passo che strizza l’occhio a una mobilità sempre più sostenibile, nella giornata di sabato 4 ottobre si terrà un’iniziativa intitolata “Abbiamo un piano! Due chiacchiere sui pedali lungo il fiume”
Presso il Monastero del Lavello a Calolziocorte i lavoro saranno aperti alle 9.30 con i saluti di benvenuto da parte della presidente Alessandra Hofmann e di Roberto Montelone, presidente della Fondazione. La mattinata sarò interessata da un dibattito rispetto alla ciclabilità in Provincia di Lecco, mettendo a fuoco come siano cambiate le cose nel corso dei 30 anni di vita dell’ente. Parleranno il vicepresidente Micheli e il dirigente Fabio Valsecchi. Verrà poi presentato il Piano, della rete ciclabile individuata e delle scelte attuare. Interverranno infine i portavoce di FIAB e GAL raccontando perché sia importante utilizzare la bici come mezzo di trasporto al giorno d’oggi.
A conclusione dell’evento è stata organizzata una pedalata da Calolziocorte fino a Brivio seguendo il fiume Adda. “Venite se volete vedere la presidente in bicicletta” ha scherzato Hofmann. 
Il consigliere di opposizione Roberto Nigriello, a nome del suo gruppo, ha voluto ringraziare tutti i professionisti che hanno lavorato alla stesura del piano. “Andare in bici è il modo migliore per girare il nostro territorio. Avere una visione d’insieme come Provincia è importante, ora però inizia la seconda parte: mettere a terra una visione con i Comuni”. 
Anche il consigliere Cesare Colombo si è associato ai ringraziamenti: “Spero nella sinergia tra enti e Provincia per la creazione di percorsi ciclabili. Importante arrivare a un accordo perché non siano solo un’idea i percorsi, ma anche certezza”.
È stata quindi approvata all’unanimità l’adozione del Piano Provinciale della Mobilità Ciclabile.
E.Ma.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.