Colico: il 5 ottobre la Protezione Civile festeggia i 20 anni di fondazione

È organizzata per domenica 5 ottobre la cerimonia per ricordare il 20° anniversario di fondazione dell’Unità di Protezione Civile della Sezione “Alto Lario” di Colico.
Nata ufficialmente il 18 aprile 2005 l’Unità è stata voluta dall’allora Presidente Luigi Bernardi e dall’ attuale Presidente della Sezione Stefano Foschini, già segretario e Coordinatore P.C..
LIGURIA_2011_IMG_4916_2.jpeg (133 KB)
Oggi l’Unità, coordinata da Marco Brazzorotto di Colico, è costituita da 31 volontari provenienti dai Gruppi dell’Alto Lario della Sezione: Colico, Consiglio Rumo, Cremia, Dervio, Dorio, Gera Lario, Montemezzo, Pianello del Lario, Sorico e Vestreno.
Tra gli atri fanno parte dell’Unità di Protezione Civile i Capigruppo ANA di Cremia Andrea Mazza, di Dorio Mario Bazzi, di Gera Lario Lorenzo Baruffaldi, di Vestreno Corrado Salicetti, il Sindaco di Gera Lario Oscar Mella e il Presidente della Sezione Stefano Foschini.
CREMIA_2011_IMG_2518.jpg (196 KB)
All’interno dell’Unità, che svolge prevalente attività logistica, è costituita una squadra Antincendio Boschivo, elitrasportabile, composta da 10 volontari e coordinata dal caposquadra AIB Mario Bazzi e una squadra SAR (Search and Rescue), altamente specializzata nella ricerca di persone scomparse.
Si sono avvicendati nel tempo, quali Coordinatori della Protezione Civile ANA, Stefano Foschini dal 2005 al 2019, Mario Bazzi dal 2019 al 2022 e Marco Brazzorotto dal 2022 ad oggi.
dervio_2019.jpeg (97 KB)
Motivo di orgoglio di tutti i Gruppi ANA della Sezione “Alto Lario” l’Unità ha svolto attività di protezione e prevenzione del territorio lombardo e non, di monitoraggio e lotta agli incendi boschivi in Puglia, Sardegna e Calabria, di gestione nei Grandi Eventi (Incontro mondiale delle Famiglie del 2012, Expo 2015, “The Floating Pears” sul Lago d’Iseo nel 2016, la visita del Papa a Milano nel 2017) e di soccorso durante tutte le emergenze che hanno travagliato l’Italia nell’ultimo ventennio.
AIB_CALABRIA.JPG (127 KB)
Tra quest’ultime il sisma che ha colpito l’Abruzzo nel 2009, l’emergenza idrogeologica della Liguria nel 2011, l’emergenza neve e il sisma in Nord Italia del 2012, il sisma dell’Italia Centrale del 2016, l’esondazione del torrente Varrone a Dervio del 2019, l’emergenza COVID dal 2020 al 2022 e l’emergenza idrogeologica dell’Emilia-Romagna del 2023 e del 2024.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.