Dopo l’inaugurazione a Chiavenna, MEDFEST 2025 fa tappa a Barzio

Dopo il concerto inaugurale dell’edizione 2025 a Chiavenna, MedFest – Medioevo Festival in Lombardia approda sabato 30 agosto a Barzio, in provincia di Lecco, con due eventi.

Nel pomeriggio, alle ore 16 a Palazzo Manzoni (via Alessandro Manzoni 12), il primo appuntamento sarà la conferenza – promossa in collaborazione con Grrrigna Comics - Festival diffuso del fumetto in Valsassina e – dal titolo “L’immagine e l’immaginario. Il Medioevo dal fumetto ai nuovi media”. Relatore sarà Pietro Sorace, storico e divulgatore scientifico che collabora da anni con Rai Storia, che proporrà un viaggio attraverso le forme con cui il Medioevo continua a vivere nella cultura visiva contemporanea, dal fumetto ai videogiochi.

La sera, alle ore 21, presso la Chiesa di Sant’Alessandro martire di Barzio, in collaborazione con Rassegna Organistica Valsassinese e La Fucina – Associazione culturale aps, sarà possibile assistere ad un evento straordinario: il concerto intitolato Organetto Fascination, che vedrà protagonista Cristina Alís Raurich, interprete di tastiere medievali acclamata a livello internazionale. Entrambi gli appuntamenti sono a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria dal sito www.medfestlombardia.com.

Cristina Alís Raurich, con il suo virtuosistico talento, guiderà il pubblico in un viaggio unico attraverso le sonorità dell’organo portativo, uno strumento popolare tra il XIII e il XV secolo. Questo concerto non è solo un’esibizione, ma una vera e propria esplorazione delle capacità espressive e del fascino di uno strumento che ha segnato un’epoca.

Il programma, ideato per toccare un’ampia gamma di stili e di emozioni, promette di fondere la bellezza dei suoni antichi con un tocco di creatività moderna. L’abilità di Cristina Alís Raurich nel manipolare le delicate meccaniche dell’organetto restituirà al pubblico la magia e l’incanto di musiche lontane, dimostrando come gli strumenti medievali possano ancora risuonare con forza e attualità: una serata di musica e storia che offre ai partecipanti un’opportunità unica per immergersi nelle atmosfere del Medioevo attraverso le note vibranti dell’organo portativo.

Cristina Alís Raurich, considerata una delle più autorevoli interpreti di tastiere medievali (organo portativo, organo positivo, clavicimbalum e clavicytherium), fa parte di diversi ensemble di livello internazionale. Si esibisce in tutta Europa, registra per radio e TV, e ha al suo attivo diversi CD. È insegnante e coordinatore di corsi di musica medievale in Francia, Italia e Spagna ed è invitata a tenere masterclass in sedi prestigiose quali il Mozarteum di Salisburgo e il Conservatorio di Lione. Come musicologa si occupa della musica più antica per tastiera e della ricostruzione di organi medievali e collabora con la Cattedrale di Cuenca nell’organizzazione del Festival Mirabilia. 

Gli eventi fanno parte del circuito MedFest – Medioevo Festival in Lombardia, rassegna interdisciplinare organizzata dall’Associazione Res Musica con lo scopo di valorizzare il patrimonio medievale della Lombardia. La rassegna – che si svilupperà fino a metà ottobre con concerti, incontri storico-letterari , rappresentazioni teatrali e film nelle province di Bergamo, Brescia, Como, Lecco, Monza e Brianza, Pavia e Sondrio avendo quest’anno quale filo conduttore il “gotico” – è realizzata con il patrocinio e il contributo di Regione Lombardia e di numerosi enti pubblici e privati quali il Fondo Arti dal Vivo (Fondazione Comunitaria del Lecchese, Acinque, Larioreti e Silea), la Fondazione della Comunità di Monza e Brianza e la Comunità Pastorale Spirito Santo di Carate Brianza, oltre che i Comuni coinvolti (Barzio, Carate Brianza, Chiavenna, Civate, Lecco, Monza, Pavia, Sorico, Villa d’Adda). Dalla Provincia di Lecco e dalla Provincia di Monza Brianza/Ville Aperte è stato concesso il patrocinio, mentre la Camera di Commercio di Como-Lecco ha contribuito mediante la concessione di propri spazi. Numerose anche le realtà private che hanno voluto legare il proprio marchio a questa rassegna: Ferriere Cima SpA di Lecco e BCC Valsassina (Silver Partner) e Sebino SpA di Madone e Agomir SpA di Lecco (Partner).
Date evento
sabato, 30 agosto 2025
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.