Colico: mattinata con la Polizia e il 'Pullman Azzurro'
Anche quest’anno la Polizia Stradale è stata protagonista della campagna itinerante “E…STATE CON NOI 2025” per sensibilizzare e promuovere la cultura della guida sicura e responsabile.



Questa mattina il Pullman Azzurro della Polizia di Stato ha fatto tappa in provincia, precisamente a Colico, in Piazza Garibaldi, dove laboratori interattivi, filmati e percorsi educativi attendevano ragazzi e adulti, con strumenti che sviluppano una maggiore percezione dei pericoli della strada.


Gli agenti della Polizia Stradale hanno fatto vivere ai cittadini l’esperienza della distorsione visiva causata dallo stato di alterazione alcolica, facendogli indossare appositi occhiali e percorrere un tappeto che simula un percorso stradale, oppure provare l’ebbrezza della guida virtuale mediante un simulatore.



L’obiettivo è stato quello di sensibilizzare le nuove generazioni sui rischi che derivano dalle cattive abitudini alla guida e su quei comportamenti pericolosi, in particolare l’abuso di alcool e droghe, che mettono a rischio la vita propria e altrui.


L’attività di sensibilizzazione alla guida sicura è stata fortemente apprezzata dalla cittadinanza nella consapevolezza che una migliore e più qualificata informazione possa essere utile a ridurre il gravissimo rischio di incidenti stradali e il numero di vittime.
Questa mattina il Pullman Azzurro della Polizia di Stato ha fatto tappa in provincia, precisamente a Colico, in Piazza Garibaldi, dove laboratori interattivi, filmati e percorsi educativi attendevano ragazzi e adulti, con strumenti che sviluppano una maggiore percezione dei pericoli della strada.
Gli agenti della Polizia Stradale hanno fatto vivere ai cittadini l’esperienza della distorsione visiva causata dallo stato di alterazione alcolica, facendogli indossare appositi occhiali e percorrere un tappeto che simula un percorso stradale, oppure provare l’ebbrezza della guida virtuale mediante un simulatore.
L’obiettivo è stato quello di sensibilizzare le nuove generazioni sui rischi che derivano dalle cattive abitudini alla guida e su quei comportamenti pericolosi, in particolare l’abuso di alcool e droghe, che mettono a rischio la vita propria e altrui.
L’attività di sensibilizzazione alla guida sicura è stata fortemente apprezzata dalla cittadinanza nella consapevolezza che una migliore e più qualificata informazione possa essere utile a ridurre il gravissimo rischio di incidenti stradali e il numero di vittime.
