Barzio: le affascinanti storie di Akakor. Una serata il 28/8

Dalle grotte alle vette, e da ogni angolo remoto del pianeta, le avventure geografiche di Akakor saranno protagoniste de I Giovedì della Fucina nell'appuntamento del 28 agosto a Barzio.

L'associazione culturale La Fucina porta a Barzio l'Akakor Geographical Exploring, team di esploratori con particolari interessi verso il mondo sotterraneo e subacqueo e le aree remote della Terra. Akakor, composta da ricercatori volontari, è impegnata nella diffusione della cultura sul patrimonio naturale ed archeologico e per questo le proprie iniziative sono state pubblicate sulle maggiori riviste mondiali e sui più importanti siti internet di settore, e hanno inoltre ottenuto una forte presenza televisiva sia in Italia che all'estero.

"Attraverso le nostre ricerche - spiega Lorenzo Epis, presidente di Akakor Geographical Exploring - cerchiamo di contribuire in modo concreto alla conservazione delle aree in cui operiamo, oltre alla sensibilizzazione delle popolazioni che vi gravitano con un insieme d’iniziative che amplificano il concetto d’intercambio tecnico e scientifico culturale. I successi esplorativi di questi ultimi anni hanno fatto sì che, attraverso pubblicazioni, filmati, manifestazioni e incontri, l’associazione sia stata conosciuta ed apprezzata, non solo a livello locale ma anche al di fuori dei confini nazionali attraverso consulenze, partecipazione a progetti, richieste di collaborazione a vario titolo da parte di governi, istituzioni e organizzazioni culturali e scientifiche".

La serata "Uomini ed esplorazioni ai confini del mondo" vedrà ospiti de La Fucina Soraya Ayub e Lorenzo Epis che, anche con la proiezione di immagini suggestive e clip video, racconteranno le storie raccolte da Akakor in tanti anni di viaggi.
20250828_Gioved__Fucina_-_Akakor.png (477 KB)
Sarà inoltre l'occasione per presentare al pubblico barziese l'ultima iniziativa solidale di Akakor, il rifugio Mandelbass (un nome che svela l'origine lariana dell'associazione), ovvero l'idea oggi sempre più concreta di realizzare un rifugio nella Rubi Valley, in Nepal, come dono per le famiglie del villaggio di Sertung le quali hanno condiviso con gli esploratori esperienze indimenticabili accompagnandoli nella conoscenza del loro territorio e della loro cultura.

L'appuntamento è per giovedì 28 agosto alle 21 presso l'oratorio di Barzio (via Milano, 2).
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.