Al Rifugio Sev di Pianezzo il 24 la presentazione di 'Altavia'
Dopo il successo del 1° incontro con Mara Carollo, prosegue il festival “Raccontami la montagna”, promosso dalla Città di Valmadrera e dalla Libreria Volante di Lecco, con la collaborazione delle associazioni CAI, SEV e OSA.
Il 2° appuntamento si terrà domenica 24 agosto alle ore 17.30 presso il Rifugio SEV – Pianezzo e vedrà protagonista Sergio Peter con il suo romanzo “Altavia”, edito da Il Saggiatore; a dialogare con l’autore sarà, come di consueto, Sofia Bolognini.
Seguirà un aperitivo per continuare la conversazione in un clima conviviale.
“Altavia” è un romanzo che esplora il misterioso legame tra l’uomo e la natura selvaggia, tra ciò che è familiare e ciò che resta ignoto. Tre amici, spinti dalla guida enigmatica di Guido Caviezel, si avventurano tra le Alpi alla ricerca di un incontro con l’essenza della vita stessa. I lupi, silenziosi e sfuggenti, accompagnano il viaggio di Filo, del Bosceta e di Sergio, figure sospese tra visione e memoria, alla ricerca di un rifugio interiore.
Gli itinerari di salita per raggiungere a piedi il rifugio SEV – Pianezzo, sede della presentazione, sono disponibili sul sito www.rifugiosev.it
Partenza suggerita dal comune di Valbrona, lasciando l’auto alla stanga di Oneda (via Ziniga); dalla stanga salita a piedi per circa un’ora su strada sterrata in buone condizioni. Per chi desidera salire in gruppo il ritrovo alla stanga è per le ore 15.30.
C'è anche la possibilità di usufruire del trasporto per il rifugio con jeep a/r (o solo andata o solo ritorno) al costo di €5,00 a persona a tratta: partenza sempre dalla stanga di Oneda, tra le ore 16.30 e le 16.45. Ritorno al termine dell'evento (o della cena per chi intende fermarsi) con prenotazione tramite email a: info@rifugiosev.it
Il rifugio offre infatti, per chi desidera fermarsi dopo l'aperitivo, la possibilità di cenare ed eventualmente anche di pernottare (o di salire il giorno precedente) a mezza pensione prenotando direttamente alla mail del rifugio info@rifugiosev.it entro il 22 agosto.
Il costo del pernottamento a mezza pensione a persona è di €45,00 (bevande escluse), con riduzione per bimbi fino a 8 anni €30,00 (bevande escluse).
Il costo comprende cena, pernottamento con sacco lenzuolo usa&getta+piumino, colazione.
Servizi igienici in comune (necessario portare ciabatte personali).
Il festival “Raccontami la montagna”, il cui filo conduttore è “Libri tra lago e montagne”, prevede cinque appuntamenti tra luglio e ottobre 2025, in rifugi e luoghi panoramici del territorio, per riscoprire la montagna come spazio narrativo e d’incontro. I prossimi appuntamenti si terranno:
· Sabato 6 settembre, ore 17:00, presso San Tomaso: Franco Faggiani con “Il maestro itinerante” e “Verso la libertà con un bagaglio leggero”, con Serena Casini. Seguirà concerto del Corpo Musicale Santa Cecilia.
· Domenica 28 settembre, ore 11:00, presso la Cascina don Guanella: Davide Codazzi, autore di “La mia vita in alpeggio” (Mondadori), dialoga con Virginio Brivio.
· Sabato 18 ottobre, ore 16:30, presso il Rifugio SEV: Michele Sasso con “Montagne immaginarie” (Edizioni Ambiente), presentato da Pietro Corti.
Il festival è realizzato con il patrocinio della Comunità Montana Lario Orientale - Valle San Martino, della Comunità Montana Triangolo Lariano e del Comune di Valbrona.

Seguirà un aperitivo per continuare la conversazione in un clima conviviale.
“Altavia” è un romanzo che esplora il misterioso legame tra l’uomo e la natura selvaggia, tra ciò che è familiare e ciò che resta ignoto. Tre amici, spinti dalla guida enigmatica di Guido Caviezel, si avventurano tra le Alpi alla ricerca di un incontro con l’essenza della vita stessa. I lupi, silenziosi e sfuggenti, accompagnano il viaggio di Filo, del Bosceta e di Sergio, figure sospese tra visione e memoria, alla ricerca di un rifugio interiore.
Gli itinerari di salita per raggiungere a piedi il rifugio SEV – Pianezzo, sede della presentazione, sono disponibili sul sito www.rifugiosev.it
Partenza suggerita dal comune di Valbrona, lasciando l’auto alla stanga di Oneda (via Ziniga); dalla stanga salita a piedi per circa un’ora su strada sterrata in buone condizioni. Per chi desidera salire in gruppo il ritrovo alla stanga è per le ore 15.30.
C'è anche la possibilità di usufruire del trasporto per il rifugio con jeep a/r (o solo andata o solo ritorno) al costo di €5,00 a persona a tratta: partenza sempre dalla stanga di Oneda, tra le ore 16.30 e le 16.45. Ritorno al termine dell'evento (o della cena per chi intende fermarsi) con prenotazione tramite email a: info@rifugiosev.it
Il rifugio offre infatti, per chi desidera fermarsi dopo l'aperitivo, la possibilità di cenare ed eventualmente anche di pernottare (o di salire il giorno precedente) a mezza pensione prenotando direttamente alla mail del rifugio info@rifugiosev.it entro il 22 agosto.
Il costo del pernottamento a mezza pensione a persona è di €45,00 (bevande escluse), con riduzione per bimbi fino a 8 anni €30,00 (bevande escluse).
Il costo comprende cena, pernottamento con sacco lenzuolo usa&getta+piumino, colazione.
Servizi igienici in comune (necessario portare ciabatte personali).
Il festival “Raccontami la montagna”, il cui filo conduttore è “Libri tra lago e montagne”, prevede cinque appuntamenti tra luglio e ottobre 2025, in rifugi e luoghi panoramici del territorio, per riscoprire la montagna come spazio narrativo e d’incontro. I prossimi appuntamenti si terranno:
· Sabato 6 settembre, ore 17:00, presso San Tomaso: Franco Faggiani con “Il maestro itinerante” e “Verso la libertà con un bagaglio leggero”, con Serena Casini. Seguirà concerto del Corpo Musicale Santa Cecilia.
· Domenica 28 settembre, ore 11:00, presso la Cascina don Guanella: Davide Codazzi, autore di “La mia vita in alpeggio” (Mondadori), dialoga con Virginio Brivio.
· Sabato 18 ottobre, ore 16:30, presso il Rifugio SEV: Michele Sasso con “Montagne immaginarie” (Edizioni Ambiente), presentato da Pietro Corti.
Il festival è realizzato con il patrocinio della Comunità Montana Lario Orientale - Valle San Martino, della Comunità Montana Triangolo Lariano e del Comune di Valbrona.

Date evento
domenica, 24 agosto 2025