Ospedale Manzoni: il dottor Polo Friz vince il concorso per dirigere Medicina Interna
Salvo improbabili sorprese - la nomina non c'è ancora e dovrà essere firmata dalla direzione generale - arriverà da Vimercate il nuovo Direttore della Medicina Interna dell'Ospedale Manzoni di Lecco. Nei giorni scorsi è stata espletata infatti la prova selettiva a cui erano stati ammessi 7 candidati, tre dei quali già in servizio nel reparto diretto, fino al dicembre scorso, dal dottor Marco Soncini, giunto al traguardo della pensione passando provvisoriamente le redini - dopo il mini-concorso interno per titoli - alla collega Anna Ronchetti, ora superata dal dottor Hernan Emilio Francisco Polo Friz, primario "sulla carta" in attesa dell'ufficializzazione. 
79,716 i punti ottenuti dal vincitore, 76,081 quelli attribuiti dalla dottoressa Ronchetti stessa, già "guida" della SOAP, che si è lasciata alle spalle il dottor Pietro Pozzoni alla testa invece dell'Epatologia aziendale. 6 in tutto i camici bianchi che si sono presentati alla prova, rispondendo ai quesiti vertenti sui criteri di gestione delle polmoniti e le priorità organizzative di un reparto di Medicina generale con particolare riferimento alla relazione con l'area di emergenze-urgenza.
E proprio come medico del DEA - il dipartimento urgenza e accettazione – e, ironia della sorte, a Merate, quindi "in casa" ASST di Lecco, ha mosso i primi passi nella professione il dottor Polo Friz, tra il 2003 e il 2007, prima di approdare a quella che è ora l'ASST Brianza.
Cardiologia, la sua ulteriore specializzazione, oltre alla Medicina interna. Classe 1968, ad oggi, è responsabile, a Vimercate, della URC Cardiometabolica con Alta Specializzazione nella patologia cardiovascolare, dal novembre 2018.
Nel suo curriculum annota anche un'esperienza, tra il 2019 e il 2021, per la Fondazione Smith Kline di Verona quale membro ad honorem, in qualità di medico accademico esperto in Digital Health, del gruppo nazionale di lavoro "Intelligenza artificiale, sanità e ricerca biomedica", dopo aver insegnato, tra il 2003 e il 2020 alla Facoltà di Scienze Statistiche della Bicocca da docente esterno a contratto, continuando a collaborare tutt'ora con l'Ateneo Milanese quale tutor presso il Dipartimento Internistico dell’Ospedale di Vimercate degli studenti del terzo e quarto anno del Corso di
Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia e della scuola di specialità, nonchè del corso per Medici di Medicina Generale. Insegnava già anche in Argentina, dove presso l'Università Nazionale di Cordoba ha anche conseguito, oltre alla laurea, le sue due specializzazioni.

Hernan Emilio Francisco Polo Friz (foto: ASST Brianza)
79,716 i punti ottenuti dal vincitore, 76,081 quelli attribuiti dalla dottoressa Ronchetti stessa, già "guida" della SOAP, che si è lasciata alle spalle il dottor Pietro Pozzoni alla testa invece dell'Epatologia aziendale. 6 in tutto i camici bianchi che si sono presentati alla prova, rispondendo ai quesiti vertenti sui criteri di gestione delle polmoniti e le priorità organizzative di un reparto di Medicina generale con particolare riferimento alla relazione con l'area di emergenze-urgenza.
E proprio come medico del DEA - il dipartimento urgenza e accettazione – e, ironia della sorte, a Merate, quindi "in casa" ASST di Lecco, ha mosso i primi passi nella professione il dottor Polo Friz, tra il 2003 e il 2007, prima di approdare a quella che è ora l'ASST Brianza.
Cardiologia, la sua ulteriore specializzazione, oltre alla Medicina interna. Classe 1968, ad oggi, è responsabile, a Vimercate, della URC Cardiometabolica con Alta Specializzazione nella patologia cardiovascolare, dal novembre 2018.
Nel suo curriculum annota anche un'esperienza, tra il 2019 e il 2021, per la Fondazione Smith Kline di Verona quale membro ad honorem, in qualità di medico accademico esperto in Digital Health, del gruppo nazionale di lavoro "Intelligenza artificiale, sanità e ricerca biomedica", dopo aver insegnato, tra il 2003 e il 2020 alla Facoltà di Scienze Statistiche della Bicocca da docente esterno a contratto, continuando a collaborare tutt'ora con l'Ateneo Milanese quale tutor presso il Dipartimento Internistico dell’Ospedale di Vimercate degli studenti del terzo e quarto anno del Corso di
Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia e della scuola di specialità, nonchè del corso per Medici di Medicina Generale. Insegnava già anche in Argentina, dove presso l'Università Nazionale di Cordoba ha anche conseguito, oltre alla laurea, le sue due specializzazioni.
A.M.