Valmadrera, Uni3: il 18 incontro sulla VARO
L'Amministrazione Comunale di Valmadrera propone l’ultimo appuntamento dell’edizione 2024-25 di "UNI3 - Università della Terza Età”, che si terrà mercoledì 18 giugno 2025 alle ore 15:00 presso la sala Auditorium del Centro Culturale Fatebenefratelli di Valmadrera.
Oggetto dell’incontro sarà la storia dell’azienda valmadrerese Varo Srl, di Giuseppe e Marta Rota; presenterà l’incontro il Prof. Antonio Rusconi, attualmente Assessore esterno della Città di Valmadrera, già Sindaco della Città e Senatore della Repubblica.
La Varo Srl è stata fondata nel 1979 a Valmadrera da Giuseppe Rota, insieme al socio Stanislao Valsecchi: nata come piccolo laboratorio artigianale con l’obiettivo di sviluppare e perfezionare tecnologie per la lavorazione del filo metallico, è cresciuta in breve tempo fino ad affermarsi come punto di riferimento nel settore su scala nazionale e internazionale. Con la sua evoluzione l’azienda ha ampliato la propria capacità produttiva specializzandosi nel taglio, nella piegatura, nella saldatura e nella modellazione del filo metallico, senza mai perdere di vista le proprie radici; in questo percorso Giuseppe è stato affiancato dalla moglie Nadia, che ha svolto un ruolo fondamentale nella gestione amministrativa e ha garantito stabilità e solidità al progetto. Dopo oltre quarant’anni di attività, il passaggio generazionale ha visto entrare in azienda Marta Rota, figlia del fondatore, nella veste di Amministratore Delegato: portando una prospettiva moderna e dinamica, l’azienda si è innovata e ampliata, intensificando i rapporti con l’estero e con scuole e istituti tecnici locali, promuovendo l’inserimento di giovani talenti.
Momento di svolta nella storia di Varo è stato l’ingresso nel 2022 di OMCG Italia, storica realtà attiva nel settore; l’acquisizione ha portato alla nascita del RotaGroup, gruppo industriale che conta oggi oltre 120 collaboratori e continua ad investire in ricerca e sviluppo valorizzando il territorio.
L’ingresso è libero e aperto a tutti gli interessati. Prima e dopo l’incontro saranno raccolte prenotazioni e quote per la visita guidata a Cornello dei Tasso del 25 giugno.
