Mandello: lotta alle zanzare e ai topi, al via gli interventi
Con l’arrivo della stagione calda aumenta anche il rischio di proliferazione delle zanzare, insetti fastidiosi ma anche potenzialmente pericolosi per la salute pubblica. Si riproducono ovunque sia presente un piccolo deposito d’acqua (anche stagnante), che consente la schiusa delle uova.
Per contrastare questo fenomeno, l’Amministrazione Comunale di Mandello ha affidato a una ditta specializzata un piano di interventi antilarvali che si svolgeranno mensilmente da maggio a ottobre nelle aree pubbliche del territorio. Si tratta di disinfestazioni preventive che hanno lo scopo di contrastare le zanzare quando sono ancora allo stadio larvale.
Il trattamento viene effettuato tramite la distribuzione di compresse effervescenti direttamente nei tombini e nelle caditoie.
Il prodotto utilizzato è Metoprene compresse, un presidio medico chirurgico registrato presso il Ministero della Salute, sicuro ed efficace nel bloccare lo sviluppo delle larve.
Parallelamente, il Comune ha avviato anche la campagna di derattizzazione, con il monitoraggio della presenza di topi.
Gli interventi vengono eseguiti con trappole anti-manomissione, certificate e sicure per bambini e animali non target, che contengono esche rodenticide specifiche.
"Il successo di questi interventi - spiegano dal Comune - dipende anche dal contributo attivo di tutta la cittadinanza. Si consiglia a ortisti, proprietari di terrazzi e giardini di effettuare l'annaffiatura diretta a pompa e rimuovere erbacce e oggetti che possano creare ristagni d'acqua. I condomini e gli esercizi commerciali sono invitati a pulire e disinfestare i tombini, preferibilmente con insetticidi biologici, per prevenire lo sviluppo delle larve e ridurre la presenza di insetti adulti. Anche piccole raccolte d’acqua, come quelle in sottovasi, secchi o annaffiatoi lasciati all’aperto, possono diventare focolai per le zanzare".
Per contrastare questo fenomeno, l’Amministrazione Comunale di Mandello ha affidato a una ditta specializzata un piano di interventi antilarvali che si svolgeranno mensilmente da maggio a ottobre nelle aree pubbliche del territorio. Si tratta di disinfestazioni preventive che hanno lo scopo di contrastare le zanzare quando sono ancora allo stadio larvale.
Il trattamento viene effettuato tramite la distribuzione di compresse effervescenti direttamente nei tombini e nelle caditoie.
Il prodotto utilizzato è Metoprene compresse, un presidio medico chirurgico registrato presso il Ministero della Salute, sicuro ed efficace nel bloccare lo sviluppo delle larve.
Parallelamente, il Comune ha avviato anche la campagna di derattizzazione, con il monitoraggio della presenza di topi.
Gli interventi vengono eseguiti con trappole anti-manomissione, certificate e sicure per bambini e animali non target, che contengono esche rodenticide specifiche.
"Il successo di questi interventi - spiegano dal Comune - dipende anche dal contributo attivo di tutta la cittadinanza. Si consiglia a ortisti, proprietari di terrazzi e giardini di effettuare l'annaffiatura diretta a pompa e rimuovere erbacce e oggetti che possano creare ristagni d'acqua. I condomini e gli esercizi commerciali sono invitati a pulire e disinfestare i tombini, preferibilmente con insetticidi biologici, per prevenire lo sviluppo delle larve e ridurre la presenza di insetti adulti. Anche piccole raccolte d’acqua, come quelle in sottovasi, secchi o annaffiatoi lasciati all’aperto, possono diventare focolai per le zanzare".
