Olginate, rischi informatici: l'ANC spiega come difendersi
L’articolazione olginatese dell’Associazione Nazionale Carabinieri (ANC), con a capo il Luogotenente Paolo Chiandotto e alla presenza del Brigadiere capo Gianfranco Frizzera, l’altra sera ha promosso, presso la sala conferenze della biblioteca, gentilmente messa a disposizione dall’amministrazione comunale, il secondo incontro dedicato alla sicurezza soffermandosi sulla tematica “Reati informatici, come comportarsi”.

Relatore l’Ing. Luca Dozio. Lo spunto per l’incontro deriva dall’aumento dei “rischi” connesso con l’aumento del tempo che le persone trascorrono in rete. Per lavoro o passatempo, si utilizzano quotidianamente inserimenti in vari siti, social, applicazioni bancarie, prenotazioni ospedaliere… dati relativi alla nostra identità come password, pin o domande di sicurezza.
Fishing, QRshing, Smishing, Vishing sono i principali canali di truffa e attacchi che avvengono tramite email, qrcode, sms e chiamate telefoniche. Il consiglio dato è quello di denunciare sempre alla Polizia postale segnalando i mittenti.
L’Ing. Dozio ha sviluppato poi una seconda parte relativa a reati ancor più subdoli che attaccano la dignità della persona; un esempio sentito anche ai telegiornali, è il “Revenge Porn”, reato a sfondo sessuale tramite il canale internet oppure la “Sex Torsion” che consiste nella minaccia di diffondere materiale digitale.
Attenzione poi al “Cyberbullismo” comune tra i giovani con atti persecutori, attraverso sistemi informatici con condivisione di critiche sull’aspetto fisico, commenti su peso o forma del corpo, oltre alla derisione della persona presa di mira.
Per proteggersi dai crimini informatici viene consigliato di installare sui propri dispositivi antivirus, effettuare scansioni periodiche, evitare di scaricare file da fonti sconosciute, non cliccare su link in email sospette, non fornire pin o dati personali, fare attenzioni ai siti visitati e aggiornare le proprie applicazioni utilizzando password sicure.

Ma il consiglio caldamente espresso più volte dall’Ing Dozio è stato: niente panico!
Affrontare perciò le situazioni con calma, senza agitazione, denunciando tramite i canali che, anche online, sono a disposizione.
A conclusione della serata il Luogotenente Chiandotto ha ricordato i prossimi incontri che si terranno sempre presso la sala conferenze della biblioteca di Olginate:
27 Marzo 2025 -primo soccorso
11 Aprile 2025 -truffe

Gianfranco Frizzera, Luca Dozio e Paolo Chiandotto
Relatore l’Ing. Luca Dozio. Lo spunto per l’incontro deriva dall’aumento dei “rischi” connesso con l’aumento del tempo che le persone trascorrono in rete. Per lavoro o passatempo, si utilizzano quotidianamente inserimenti in vari siti, social, applicazioni bancarie, prenotazioni ospedaliere… dati relativi alla nostra identità come password, pin o domande di sicurezza.
Fishing, QRshing, Smishing, Vishing sono i principali canali di truffa e attacchi che avvengono tramite email, qrcode, sms e chiamate telefoniche. Il consiglio dato è quello di denunciare sempre alla Polizia postale segnalando i mittenti.
L’Ing. Dozio ha sviluppato poi una seconda parte relativa a reati ancor più subdoli che attaccano la dignità della persona; un esempio sentito anche ai telegiornali, è il “Revenge Porn”, reato a sfondo sessuale tramite il canale internet oppure la “Sex Torsion” che consiste nella minaccia di diffondere materiale digitale.
Attenzione poi al “Cyberbullismo” comune tra i giovani con atti persecutori, attraverso sistemi informatici con condivisione di critiche sull’aspetto fisico, commenti su peso o forma del corpo, oltre alla derisione della persona presa di mira.
Per proteggersi dai crimini informatici viene consigliato di installare sui propri dispositivi antivirus, effettuare scansioni periodiche, evitare di scaricare file da fonti sconosciute, non cliccare su link in email sospette, non fornire pin o dati personali, fare attenzioni ai siti visitati e aggiornare le proprie applicazioni utilizzando password sicure.

Ma il consiglio caldamente espresso più volte dall’Ing Dozio è stato: niente panico!
Affrontare perciò le situazioni con calma, senza agitazione, denunciando tramite i canali che, anche online, sono a disposizione.
A conclusione della serata il Luogotenente Chiandotto ha ricordato i prossimi incontri che si terranno sempre presso la sala conferenze della biblioteca di Olginate:
27 Marzo 2025 -primo soccorso
11 Aprile 2025 -truffe
G.D.