Vendrogno: esposta presso il MUU una mostra dedicata alla donna

Nel cuore del borgo di Vendrogno (Comune di Bellano), il Museo del Latte e della storia della Muggiasca occupa i locali dell’ex latteria turnaria. Con una collezione che comprende oltre quattrocento pezzi tra documenti e reperti, il museo propone un percorso di visita attraverso la strumentazione completa della latteria, esposta nelle quattro sale che costituivano la zona lavoro al piano terra dell’edificio. Proseguendo poi nelle altre sale del museo si possono scoprire oggetti, immagini e materiali d’archivio relativi ad aspetti della cultura, dell’economia e della storia locali, dal bosco alla vita domestica.  I Volontari del MUU organizzano laboratori per bambini di arte, preparazione del burro, cardatura lana, scatole olfattive. Attraverso il progetto 'Viandanti a spasso nel tempo' sono stati realizzati libretti con otto personaggi che spiegano i lavori e la storia locale.
mostravendrogno__2_.jpg (101 KB)
Per le prossime due settimane questo luogo così “pieno” di storia e di cultura locali si arricchirà ulteriormente, grazie alla mostra “Intraprendenti mani… colorate impronte. Il tocco che accende la vita”, inaugurata lo scorso sabato.  L’esposizione – presentata non a caso l’8 marzo - è un percorso dedicato alla donna, volto ad esaltare la capacità di espressione che può nascere dalle laboriose mani femminili.
mostravendrogno__1_.jpg (188 KB)
Si compone dei quadri realizzati da ben diciannove artiste del gruppo di pittura Valsassina “Collezionando”, oltre che dalle opere realizzate dalle “mani sapienti di donne pazienti”, quali sono le ricamatrici dell’arte del tombolo di Vendrogno. Quella del pizzo a tombolo è un’arte antica: la trama viene lavorata con i fuselli, con i quali vengono intrecciati i fili che compongono il merletto.
Quadri_5.jpg (158 KB)
Quadri_1.jpg (204 KB)
L’obiettivo della mostra è quello di gettare luce sulla bravura femminile nel fare, sull’abilità nel generare piccoli grandi capolavori, sull’intraprendenza nell’escogitare espedienti di “miglior vivenza” non solo sopravvivenza, sull’attitudine delle donne a spargere colore dove colore non c’è.
mostravendrogno__6_.jpg (79 KB)
Quadri_8.jpg (161 KB)
L’esposizione è pensata per essere visitata partendo dal pian terreno del MUU (dove ci sono la cantina di stagionatura e le sale nelle quali si lavorava il latte): qui i quadri rappresentano animali che si potevano trovare in stalla o nei campi. Al primo piano sono rappresentati i fiori che le donne raccoglievano mentre lavoravano nei campi; infine, nella sala più in alto si trovano quadri che rappresentano visi di donna, mani di donna, corpi di donna. 
mostravendrogno__3_.jpg (238 KB)
La mostra sarà visitabile nei giorni di apertura del MUU (mercoledì, sabato e domenica dalle 15 alle 18), mentre per accedervi in altri giorni e orari sarà necessario contattare Teresa al n. 328 8874202.
A.Te.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.