Barzio, Sagra delle Sagre: si lavora già alla 60° edizione
La macchina organizzativa della 60° edizione della Sagra delle Sagre sta già lavorando a pieno ritmo.
Dalla scorsa settimana, infatti, i potenziali espositori possono inoltrare la loro domanda: tutta la documentazione e tutte le informazioni sono disponibili sul sito sagradellesagre.it.
''Nei giorni scorsi, inoltre, Regione Lombardia ha diffuso l’elenco delle Fiere destinatarie di contributo tra le quali figura anche la Sagra cui sono stati destinati 20.000 euro a testimonianza della considerazione in cui è tenuta'' fanno sapere dalla segreteria della Sagra.

L’edizione 2025 andrà in scena dal 9 al 17 agosto prossimi quando si festeggerà anche il sessantesimo compleanno della kermesse inventata da Renato Corbetta come “semplice” contorno ad una importante manifestazione ciclistica (allora la nazionale azzurra svolgeva la preparazione premondiale alle Terme di Tartavalle) e diventata subito appuntamento fisso dell’estate valsassinese, dapprima sul Prato Pigazzi e poi nell’attuale sede di Prato Buscante.
Per onorare questo straordinario traguardo l’organizzazione sta lavorando su alcune iniziative e su un programma che consenta di celebrare degnamente un traguardo così storico
Dalla scorsa settimana, infatti, i potenziali espositori possono inoltrare la loro domanda: tutta la documentazione e tutte le informazioni sono disponibili sul sito sagradellesagre.it.
''Nei giorni scorsi, inoltre, Regione Lombardia ha diffuso l’elenco delle Fiere destinatarie di contributo tra le quali figura anche la Sagra cui sono stati destinati 20.000 euro a testimonianza della considerazione in cui è tenuta'' fanno sapere dalla segreteria della Sagra.

La cerimonia di apertura dell'edizione 2024
L’edizione 2025 andrà in scena dal 9 al 17 agosto prossimi quando si festeggerà anche il sessantesimo compleanno della kermesse inventata da Renato Corbetta come “semplice” contorno ad una importante manifestazione ciclistica (allora la nazionale azzurra svolgeva la preparazione premondiale alle Terme di Tartavalle) e diventata subito appuntamento fisso dell’estate valsassinese, dapprima sul Prato Pigazzi e poi nell’attuale sede di Prato Buscante.
Per onorare questo straordinario traguardo l’organizzazione sta lavorando su alcune iniziative e su un programma che consenta di celebrare degnamente un traguardo così storico
