Valgreghentino: i Picett in Sri Lanka, il racconto del viaggio 'musicale'
Sta proseguendo nel migliore dei modi - e sta quasi per giungere al termine - l'esotica trasferta in Sri Lanka dei Picett del Grenta, il noto gruppo folkloristico di Valgreghentino invitato a rappresentare la Lombardia e l'Italia intera a un importante festival internazionale organizzato proprio nel Paese asiatico. 

La "squadra" di musicanti - guidata dal presidente Diego Pirovano e dal maestro Stefano Maggi, di cui fanno parte anche le 15enni Irene Gilardi e Giorgia Pirovano - ha giustamente approfittato della speciale occasione anche per vivere qualche esperienza turistica, tra un'esibizione e una parata nell'ambito del ricco programma dell'evento.


Oltre che nella capitale Colombo i valgreghentinesi sono già stati anche a Kandy, una località dell'entroterra, e hanno visitato il tempio del dente di Buddha (patrimonio dell'Unesco), i giardini botanici, l'orfanatrofio degli elefanti e l'accademia di ballo tradizionale, tutti luoghi dove non hanno mancato di portare la loro inconfondibile musica tradizionale.


Ieri, mercoledì 12 febbraio, i Picett hanno inoltre preso parte a una festa di benvenuto dedicata a tutti gli invitati, per poi dirigersi nella già citata Colombo per un workshop insieme agli altri ospiti; oggi, poi, la performance "ufficiale" al teatro BMICH, sostanzialmente l'ultima vera tappa prima del ritorno in Italia previsto per sabato 15.

Un viaggio intercontinentale che il gruppo ricorderà sicuramente a lungo, conservandolo nell'album dei propri ricordi più belli per condividerlo con la comunità di Valgreghentino e con tutti coloro che avranno il piacere di ascoltare la sua musica, nei dintorni di casa o in qualsiasi altra parte del mondo.


I Picett con l'Ambasciatore italiano in Sri Lanka Damiano Francovigh
La "squadra" di musicanti - guidata dal presidente Diego Pirovano e dal maestro Stefano Maggi, di cui fanno parte anche le 15enni Irene Gilardi e Giorgia Pirovano - ha giustamente approfittato della speciale occasione anche per vivere qualche esperienza turistica, tra un'esibizione e una parata nell'ambito del ricco programma dell'evento.


Oltre che nella capitale Colombo i valgreghentinesi sono già stati anche a Kandy, una località dell'entroterra, e hanno visitato il tempio del dente di Buddha (patrimonio dell'Unesco), i giardini botanici, l'orfanatrofio degli elefanti e l'accademia di ballo tradizionale, tutti luoghi dove non hanno mancato di portare la loro inconfondibile musica tradizionale.


Ieri, mercoledì 12 febbraio, i Picett hanno inoltre preso parte a una festa di benvenuto dedicata a tutti gli invitati, per poi dirigersi nella già citata Colombo per un workshop insieme agli altri ospiti; oggi, poi, la performance "ufficiale" al teatro BMICH, sostanzialmente l'ultima vera tappa prima del ritorno in Italia previsto per sabato 15.

Un viaggio intercontinentale che il gruppo ricorderà sicuramente a lungo, conservandolo nell'album dei propri ricordi più belli per condividerlo con la comunità di Valgreghentino e con tutti coloro che avranno il piacere di ascoltare la sua musica, nei dintorni di casa o in qualsiasi altra parte del mondo.
