Il Planetario di Lecco sbarca su Raiuno. Ad attirare l’attenzione dell’ammiraglia della Tv pubblica è stata l’iniziativa "La Stella di Natale", un format ideato da Franco Molteni, presidente del Gruppo Astrofili Deep Space ETS. ...
planetario
Una settimana di sicuro interesse con gli eventi organizzati dal Planetario di Lecco che vede protagonista Luca Perri, ma anche una serata dedicata alle stelle cadenti e l'apertura del programma all'insegna del Natale per i più piccoli, ma anche ...
Al Planetario civico di Lecco, nel corso del mese di dicembre i consueti momenti di approfondimento saranno affiancati da una programmazione ispirata alle festività, dalla stella di Natale alla ricerca di Santa Claus, e con focus importanti sulle serie ...
Al Planetario il prossimo venerdì un nuovo imperdibile appuntamento per sondare l’infinito: il 24 novembre Gabriele Ghisellini, già docente universitario alla Bicocca e astronomo dell’osservatorio di Brera-Merate, parlerà del Big Bang e della domanda ...
Venerdì 17 il Planetario apre per un evento che nell'arco di pochissimi giorni è andato sold out (e per il quale si organizzerà prossimamente una replica): si esulerà dal campo astronomico per un’incursione negli abissi e ...
Una settimana davvero speciale al Planetario di Lecco: un corso per imparare ad osservare il cielo e una serata dedicata ad una delle tematiche più intriganti del momento: i buchi bianchi. Inoltre attenzione alla consueta proiezione in cupola della ...
Il novembre al Planetario di Lecco si apre con i miti del cielo autunnale: venerdì 3 Cecilia Corti terrà una proiezione in cupola sulle stelle e i miti del cielo autunnale: la stagione è dominata dalle costellazioni dedicate ...
Settimana ricca di appuntamenti al Planetario. Martedì 17 ottobre partirà il ciclo di serate intitolato “L’Universo dentro e fuori di me”, in collaborazione con Odaka Yoga Lecco: le prime due sono intitolate "COSMO" e ...
Il prossimo week-end al Planetario di Lecco vede degli appuntamenti molto interessanti. Oltre al venerdì sera che sarà dedicato a un centenario molto importante per l'astronomia, sabato si terrà un evento speciale imperdibile per i ragazzi della ...
Siamo davvero stati sulla luna? Sì, ci siamo stati. Non è questione di opinioni, è un dato di fatto. Eppure, le teorie del complottismo lunare continuano a proliferare e a fare proseliti. Eppure non è difficile smontare da capo ...
"L’ago a la stella...": la scienza nella Divina Commedia. Il poema dantesco non è solo un compendio delle conoscenze medioevali: si rivela anche un autentico manuale di studio e riflessione sul metodo scientifico, nella finalità di ...