Sembrava un grande sogno per una ragazza ventenne partecipare alle Olimpiadi di Londra del 1948. Così è stato per Liliana Tagliaferri, lecchese con abitazione in piazza Garibaldi, che nel 1956 si è trasferita a Como lavorando come capo sala dell’...
amarcord
La novità della Moto Guzzi di Mandello del Lario alle Olimpiadi di Tokyo del 1964 è stata quella di portare, accanto ai canottieri già medaglia d’oro a Londra e a Melbourne, un pugile: era Ermanno Fasoli. Aveva 21 ...
Fabio Bonacina era nato a Lecco nel luglio 1923 e si era trasferito a Milano nel 1949, conservando nel cuore la sua città e la Ginnastica Ghislanzoni, società fondata nel 1896 nella palestra del complesso scolastico dell'omonima via.Bonacina con due ...
È il giornalista sportivo Aronne Anghileri quello che può annoverare le maggiori presenze di un lecchese alle Olimpiadi come inviato speciale sul “fronte” delle gare. Nuotatore e giocatore di pallanuoto della Canottieri negli anni stupendi del 1950 ...
I soci più anziani e fedeli della Canottieri Lecco possono ricordare “il 2 senza” di Antonio Saverio ed Angelo Gamba che indossò la maglia azzurra alle Olimpiadi di Helsinki del 1952. Erano passati oltre trent’anni dai ...
Il palio notturno calcistico sul campetto del San Luigi di Lecco, sotto l’altissimo campanile della basilica di San Nicolò, nell’estate 1960, è stata la prima manifestazione sportiva patrocinata dal neonato comitato provinciale del Centro Sportivo Italiano. ...
La linea bus Lecco-Barzio ha cento anni. La prima vettura della SAL - Società Automobilistica Lecchese – diretta verso il comune valsassinese fu messa in strada nella primavera del 1924. Aveva, in un primo momento, solo sei posti, ma venne ...
Suona di auspicio per il futuro che proprio vent’anni fa, nel pomeriggio di domenica 1° febbraio, avvenne l’inaugurazione del nuovo tratto di passeggiata a lago tra via Raffaello e il ponte Kennedy. Vi fu il saluto ...
I blucelesti del Lecco sono in trasferta a Catanzaro dove giocano questa sera, alle ore 20.30, contro la locale formazione giallorossa. Le memorie delle partite disputate tra le due squadre riportano alla ribalta una fotografia “storica” di ormai quasi 70 ...
I lecchesi, e non solo loro, sono invitati a rivedere le nozioni geografiche e storiche intorno al monte Resegone, bellissimo con le sue guglie sul confine con la provincia di Bergamo. Le “guglie” o “seghe” sono ...
Continuano le sorprese dalle cartoline calcistiche “fuori sacco” dei blucelesti del Lecco relative a stagioni ormai risalenti a oltre mezzo secolo fa. Quella odierna è del campionato riserve 1959/1960 (Serie A e B), che ha visto le Aquile superare ...
Nel giorno del planetario derby calcistico fra Inter e Milano il Corriere della Sera ha dedicato una pagina al “lecchese” Saul Malatrasi che ha giocati tra i blucelesti nell’ultimo campionato di serie A 1966/1967. Era il Lecco ...