Scegliere intelligentemente: alta adesione all'incontro con Confindustria
L’edizione 2025 dell’incontro di orientamento Scegliere intelligentemente, organizzato da Confindustria Lecco e Sondrio e dedicato agli studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado e alle loro famiglie, si è svolta nei giorni scorsi in modalità digitale - per facilitare la partecipazione da parte di tutti gli interessati - registrando un’ampia adesione.

A guidare la serata Federica Russo, responsabile del Gruppo Scuola di Confindustria Lecco e Sondrio, con Stefania Palma, responsabile dell’Area Education dell’Associazione. Durante l’incontro sono stati presentati i risultati del questionario Come immagino il mio lavoro futuro, proposto agli studenti grazie alla collaborazione con le scuole del territorio. L’analisi dei dati è stata illustrata dai professionisti di Synergie HRed e in particolare dalla psicologa Elena Guantario - che ha guidato la realizzazione dell’indagine – e dal professionista delle risorse umane Stefano Mura.
Nel suo intervento, Federica Russo ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa e il valore del coinvolgimento degli studenti. «Come Gruppo Scuola - ha evidenziato - abbiamo ritenuto fondamentale promuovere un’iniziativa che ci permettesse di comprendere più a fondo come gli alunni delle scuole secondarie di primo grado percepiscano il mondo del lavoro e come lo immaginino nel loro futuro. Nel corso dell’incontro abbiamo infatti presentato e analizzato i risultati dell’indagine, realizzata attraverso un questionario pensato per raccogliere impressioni, desideri e aspettative dei ragazzi. L’obiettivo era quello di ottenere uno sguardo più nitido sul modo in cui i giovani si avvicinano a questi temi, così da poterli sostenere in maniera sempre più efficace nei loro percorsi di orientamento, offrendo strumenti e informazioni che li aiutino a costruire una visione consapevole del mondo del lavoro. La partecipazione è stata molto significativa: grazie alla collaborazione con le scuole secondarie di primo grado dei territori coinvolti, nelle province di Lecco e Sondrio sono stati raccolti oltre 850 questionari, un dato in forte crescita rispetto al passato. Questo risultato conferma una sensibilità crescente verso il tema dell’orientamento e ci incoraggia a proseguire su questa strada».
Il questionario, compilato in forma anonima, era composto da 19 item organizzati in due aree principali. La prima riguardava competenze e attitudini personali, incluse le soft skills, con l’obiettivo di capire quali capacità i ragazzi riconoscano in sé e quali ritengano importanti per il futuro.
La seconda area indagava aspettative e consapevolezza rispetto al mondo del lavoro: quali strumenti utilizzano per orientare le proprie scelte sul percorso scolastico, quali fonti considerano utili e come si rappresentano il lavoro di domani.
Una sezione specifica era dedicata alla percezione delle imprese e della fabbrica, per comprendere come gli studenti immaginano questi contesti produttivi e il proprio possibile ruolo al loro interno.
In questo modo il questionario ha permesso di raccogliere una visione sintetica ma significativa del modo in cui i giovani e le famiglie guardano al loro futuro.

A guidare la serata Federica Russo, responsabile del Gruppo Scuola di Confindustria Lecco e Sondrio, con Stefania Palma, responsabile dell’Area Education dell’Associazione. Durante l’incontro sono stati presentati i risultati del questionario Come immagino il mio lavoro futuro, proposto agli studenti grazie alla collaborazione con le scuole del territorio. L’analisi dei dati è stata illustrata dai professionisti di Synergie HRed e in particolare dalla psicologa Elena Guantario - che ha guidato la realizzazione dell’indagine – e dal professionista delle risorse umane Stefano Mura.
Nel suo intervento, Federica Russo ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa e il valore del coinvolgimento degli studenti. «Come Gruppo Scuola - ha evidenziato - abbiamo ritenuto fondamentale promuovere un’iniziativa che ci permettesse di comprendere più a fondo come gli alunni delle scuole secondarie di primo grado percepiscano il mondo del lavoro e come lo immaginino nel loro futuro. Nel corso dell’incontro abbiamo infatti presentato e analizzato i risultati dell’indagine, realizzata attraverso un questionario pensato per raccogliere impressioni, desideri e aspettative dei ragazzi. L’obiettivo era quello di ottenere uno sguardo più nitido sul modo in cui i giovani si avvicinano a questi temi, così da poterli sostenere in maniera sempre più efficace nei loro percorsi di orientamento, offrendo strumenti e informazioni che li aiutino a costruire una visione consapevole del mondo del lavoro. La partecipazione è stata molto significativa: grazie alla collaborazione con le scuole secondarie di primo grado dei territori coinvolti, nelle province di Lecco e Sondrio sono stati raccolti oltre 850 questionari, un dato in forte crescita rispetto al passato. Questo risultato conferma una sensibilità crescente verso il tema dell’orientamento e ci incoraggia a proseguire su questa strada».
Il questionario, compilato in forma anonima, era composto da 19 item organizzati in due aree principali. La prima riguardava competenze e attitudini personali, incluse le soft skills, con l’obiettivo di capire quali capacità i ragazzi riconoscano in sé e quali ritengano importanti per il futuro.
La seconda area indagava aspettative e consapevolezza rispetto al mondo del lavoro: quali strumenti utilizzano per orientare le proprie scelte sul percorso scolastico, quali fonti considerano utili e come si rappresentano il lavoro di domani.
Una sezione specifica era dedicata alla percezione delle imprese e della fabbrica, per comprendere come gli studenti immaginano questi contesti produttivi e il proprio possibile ruolo al loro interno.
In questo modo il questionario ha permesso di raccogliere una visione sintetica ma significativa del modo in cui i giovani e le famiglie guardano al loro futuro.














