Lecco Jazz Festival: sul palco anche le band della Scuola Civica di Musica
C'è stato spazio anche per la Scuola Civica di Musica “Giuseppe Zelioli” nel contesto del Lecco Jazz Festival. Il 25 luglio a esibirsi è stata la Zelioli Big Band, sul palco di piazza Garibaldi situato proprio di fronte allo stesso teatro dove non meno di un secolo e mezzo fa si tenevano le “sperimentazioni” di Ponchielli e Petrella, mentre il giorno successivo è stata la volta della Zelioli Meet Funk e della Zelioli Meet Blues, rispettivamente sul lungolago e nei pressi della Torre Viscontea.

In tutte le location, il pubblico intervenuto ha salutato con scroscianti applausi la bravura degli esecutori che hanno offerto alla loro città un momento di piacevole intrattenimento, frutto del loro continuo impegno di studio. La Scuola Civica “Giuseppe Zelioli” opera sul territorio lecchese da quarant'anni con un’intensa attività di corsi di insegnamento, di concerti e di iniziative che impegnano attualmente un bacino di utenza di oltre seicento alunni – cittadini di tutte le età – spaziando dalla musica classica fino a quella dei nostri giorni.

Molta attenzione è riservata ai giovani, e ne sono espressione appunto le tre vivaci band nate non più di tre anni fa proprio in seno alla scuola. Questi ensemble, voluti e tuttora diretti da Roberto Panzeri e da Aron Corti, docenti di batteria e chitarra elettrica impegnati anche nel corso di Home Recording, avrebbero sicuramente avuto il plauso degli "scapigliati" che a fine Ottocento resero Maggianico - il rione dove si trova Villa Gomes, attuale sede della Scuola Civica - non solo un mero ritrovo di villeggiatura ma anche e soprattutto un luogo di sperimentazione dell'arte musicale, nelle sue molteplici forme.

In tutte le location, il pubblico intervenuto ha salutato con scroscianti applausi la bravura degli esecutori che hanno offerto alla loro città un momento di piacevole intrattenimento, frutto del loro continuo impegno di studio. La Scuola Civica “Giuseppe Zelioli” opera sul territorio lecchese da quarant'anni con un’intensa attività di corsi di insegnamento, di concerti e di iniziative che impegnano attualmente un bacino di utenza di oltre seicento alunni – cittadini di tutte le età – spaziando dalla musica classica fino a quella dei nostri giorni.

Molta attenzione è riservata ai giovani, e ne sono espressione appunto le tre vivaci band nate non più di tre anni fa proprio in seno alla scuola. Questi ensemble, voluti e tuttora diretti da Roberto Panzeri e da Aron Corti, docenti di batteria e chitarra elettrica impegnati anche nel corso di Home Recording, avrebbero sicuramente avuto il plauso degli "scapigliati" che a fine Ottocento resero Maggianico - il rione dove si trova Villa Gomes, attuale sede della Scuola Civica - non solo un mero ritrovo di villeggiatura ma anche e soprattutto un luogo di sperimentazione dell'arte musicale, nelle sue molteplici forme.
