Mandello: con il CCR una 'Panchina gialla' contro il bullismo

Il Consiglio Comunale dei Ragazzi di Mandello del Lario ha aderito all'iniziativa "Una Panchina Gialla contro il bullismo", patrocinata dal Ministero dell'Interno e da ANCI. Da oggi, uscendo dalla scuola, si può quindi notare un bel manufatto di un vivace color limone, un simbolo importante che rappresenta un impegno condiviso nel dire no al bullismo - un fenomeno da combattere quotidianamente con l'educazione, anche e soprattutto nelle sue nuove derivazioni dovute alle tecnologie - e nel promuovere rispetto, ascolto e inclusione.
panchinagialla__1_.jpg (316 KB)
"Crediamo sia molto importante tenere alta la guardia su certi temi" commenta Luisella Aliprandi, consigliere comunale delegata alle attività del CCR. "Il bullismo va prevenuto e affrontato con gli strumenti giusti. La panchina gialla in questo senso è un simbolo potente, che deve ricordare a tutti noi la necessità di dare il giusto esempio alle giovani generazioni e insegnare loro la cultura del rispetto dell’altro. Abbiamo richiamato i giovani alle loro responsabilità come cittadini e come sentinelle accorte e sensibili, affinché abbiano il coraggio di segnalare e correggere gli eventuali errori dei loro coetanei, pur sapendo che non è sempre facile affrontare certe situazioni. Un ringraziamento speciale alla Ditta Metal Monga di Mandello che ci ha donato la "scritta" scelta dai ragazzi da mettere sulla Panchina Gialla".
panchinagialla__2_.jpg (300 KB)
Oltre alla lotta contro il bullismo, anche nelle sue forme "cyber", il manufatto vuole sensibilizzare anche sulla cultura della parità, incoraggiando il rispetto dei diritti di tutti, soprattutto dei più deboli, e opponendosi a ogni forma di discriminazione o violenza. Inoltre è un simbolo di aggregazione e dialogo, in quanto la panchina è solitamente un luogo di ritrovo e di riflessione, dove i giovani e gli adulti possono interagire e condividere pensieri e sentimenti. Il colore giallo limone, da parte sua, rappresenta la luce e l'energia che possono contrastare la negatività del bullismo. 
panchinagialla__3_.jpg (334 KB)
Il progetto, a livello nazionale, è stato inoltre pensato per integrarsi in più ampi percorsi di riqualificazione di spazi pubblici, rendendoli più accoglienti e significativi. "Vogliamo che la nostra scuola sia un luogo dove nessuno si senta solo, dove ognuno possa sentirsi accolto e rispettato per quello che è. Insieme possiamo costruire un ambiente più sereno, più giusto e più umano per tutti. Anche un piccolo gesto di gentilezza può fare la differenza", il commento della docente Gloria Valassi, che ha seguito l'iniziativa presso la scuola di Mandello.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.