Lecco, “Le parole hanno un peso”: un evento tra arte, corpo e cura alla Libreria Mascari5
Un’esperienza immersiva tra arte, parola e corpo: sabato 7 giugno, dalle 17:00 alle 19:00, la Libreria Mascari5 (Via Don Antonio Mascari 5, Lecco) ospita “Le parole hanno un peso”, evento conclusivo di un laboratorio artistico e collettivo che ha coinvolto sedici partecipanti per sette mesi.
Il laboratorio “Le parole hanno un peso”, svoltosi tra novembre 2024 e maggio 2025, ha intrecciato fotografia, movimento somatico e scrittura creativa per affrontare in chiave collettiva il tema dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione. L’obiettivo è stato quello di restituire voce al disagio corporeo e psichico, superando l’approccio strettamente clinico per aprire nuovi spazi di cura, relazione e riflessione condivisa.
Tra danze, letture, immagini e riflessioni, il laboratorio è pronto a presentarsi con una mostra interattiva che raccoglie poesie, collage, testi e performance. Alcune delle parole esplorate – Grasso, Peso, Specchio, Pelle, Ossa – sono spesso al centro dei discorsi sul corpo e qui vengono rilette con sguardo critico, sensibile e creativo. La mostra si propone come uno spazio vivo, aperto all’ascolto e alla partecipazione del pubblico, nella convinzione che questo evento finale possa essere solo l’inizio di un dialogo più ampio e necessario.
Il 7 giugno il pubblico potrà vivere un evento articolato in tre momenti principali:
• Una performance dal vivo, con letture e danza ispirate ai testi e alle esperienze emerse durante il laboratorio;
• L’inaugurazione della mostra interattiva, che resterà visitabile per tutto il mese di giugno presso la libreria;
• Spazi dedicati all’interazione con le opere, per chi desidera mettersi in gioco e confrontarsi con i temi proposti.
Un invito rivolto a tutta la cittadinanza, per riscoprire insieme il potere trasformativo delle parole, del corpo e dell’incontro. Un’occasione per riflettere su fragilità spesso invisibili, ma profondamente condivise.
L’iniziativa nasce all’interno del progetto di ricerca-azione “Quante Storie!”, attivo dal 2022 e coordinato dalle ricercatrici scientifiche Antonella Cuppari e Silvia Luraschi. Promosso da Libreria Mascari5, con il sostegno della Cooperativa Sociale La Vecchia Quercia e del Consorzio Consolida, il progetto è parte del percorso “Piazza della comunità”, realizzato grazie al contributo di Fondazione Cariplo.
Il laboratorio “Le parole hanno un peso”, svoltosi tra novembre 2024 e maggio 2025, ha intrecciato fotografia, movimento somatico e scrittura creativa per affrontare in chiave collettiva il tema dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione. L’obiettivo è stato quello di restituire voce al disagio corporeo e psichico, superando l’approccio strettamente clinico per aprire nuovi spazi di cura, relazione e riflessione condivisa.
Tra danze, letture, immagini e riflessioni, il laboratorio è pronto a presentarsi con una mostra interattiva che raccoglie poesie, collage, testi e performance. Alcune delle parole esplorate – Grasso, Peso, Specchio, Pelle, Ossa – sono spesso al centro dei discorsi sul corpo e qui vengono rilette con sguardo critico, sensibile e creativo. La mostra si propone come uno spazio vivo, aperto all’ascolto e alla partecipazione del pubblico, nella convinzione che questo evento finale possa essere solo l’inizio di un dialogo più ampio e necessario.

• Una performance dal vivo, con letture e danza ispirate ai testi e alle esperienze emerse durante il laboratorio;
• L’inaugurazione della mostra interattiva, che resterà visitabile per tutto il mese di giugno presso la libreria;
• Spazi dedicati all’interazione con le opere, per chi desidera mettersi in gioco e confrontarsi con i temi proposti.
Un invito rivolto a tutta la cittadinanza, per riscoprire insieme il potere trasformativo delle parole, del corpo e dell’incontro. Un’occasione per riflettere su fragilità spesso invisibili, ma profondamente condivise.
L’iniziativa nasce all’interno del progetto di ricerca-azione “Quante Storie!”, attivo dal 2022 e coordinato dalle ricercatrici scientifiche Antonella Cuppari e Silvia Luraschi. Promosso da Libreria Mascari5, con il sostegno della Cooperativa Sociale La Vecchia Quercia e del Consorzio Consolida, il progetto è parte del percorso “Piazza della comunità”, realizzato grazie al contributo di Fondazione Cariplo.

Date evento
sabato, 07 giugno 2025