Lecco: grandi e piccini in sella per l'edizione 2025 di 'Bimbimbici'

"Oggi apriamo la quarta edizione del festival della Sostenibilità con un evento significativo che nasce direttamente dalla comunità, promosso dalla sinergia tra associazioni locali e cittadinanza attiva". Con queste parole entusiaste ha esordito questa mattina l'assessore ad Ambiente e Mobilità Renata Zuffi per introdurre l'edizione 2025 di Bimbimbici.
leccobimbimbici__4_.jpg (168 KB)
L'iniziativa, che si configura come una biciclettata non competitiva integrata nel consolidato progetto Piedibus, ha visto la preziosa collaborazione di due importanti realtà del territorio: Legambiente e FIAB Lecco.
leccobimbimbici__5_.jpg (199 KB)
leccobimbimbici__6_.jpg (179 KB)
L'evento ha perseguito l'obiettivo fondamentale di promuovere e diffondere la cultura della mobilità sostenibile tra le giovani generazioni e le loro famiglie. Particolare attenzione è stata dedicata alla sensibilizzazione sulla sicurezza stradale e alla promozione della bicicletta come mezzo di trasporto ecologico, economico e salutare per gli spostamenti quotidiani nel contesto urbano.
leccobimbimbici__7_.jpg (224 KB)
leccobimbimbici__8_.jpg (197 KB)
"Stiamo assistendo a un vero e proprio cambio di mentalità da parte della popolazione, un cambiamento culturale che ci riempie di speranza per il futuro" ha testimoniato con evidente soddisfazione Silvia Negri, membro attivo di Legambiente. "Questa mattina le strade di Lecco si sono letteralmente trasformate in un fiume di biciclette di ogni colore e dimensione, con l'aria che risuonava di campanelli e trombette di tutti i tipi - ha raccontato –. Ciò che ci ha particolarmente colpito è stata la presenza di genitori con bimbi anche molto piccoli, trasportati a bordo di sellini e zainetti".
leccobimbimbici__9_.jpg (264 KB)
leccobimbimbici__10_.jpg (184 KB)
Sono stati proprio i più piccoli, infatti, a fungere da catalizzatori, motivando con il loro entusiasmo contagioso mamme, papà e nonni a prendere parte attiva all'iniziativa, trasformandola in una preziosa occasione di socialità e condivisione di valori fondamentali legati alla mobilità sostenibile.
leccobimbimbici__3_.jpg (193 KB)
Gli organizzatori hanno predisposto due diversi percorsi con punto di partenza comune in Via Mattei: un itinerario più impegnativo della lunghezza di 11 chilometri e uno più breve di 2. Alle 11.15, dopo il percorso in bicicletta, tutti i partecipanti si sono riuniti al Parco di Villa Eremo, dove un gruppo di volontari ha organizzato un rinfresco a base di pizza e frutta fresca. La mattinata si è conclusa in un'atmosfera di festa con le premiazioni e l’estrazione di premi a tema, tra cui caschetti di sicurezza e giochi in legno.
leccobimbimbici__1_.jpg (245 KB)
leccobimbimbici__2_.jpg (227 KB)
"Abbiamo registrato con grande soddisfazione un centinaio di adesioni, con una partecipazione che ha coinvolto persone di tutte le età, non solo tra gli iscritti al Piedibus" ha concluso Veronica Nessi, coordinatrice di quest'ultimo progetto. "Nutriamo la sincera speranza che non solo i bambini, ma tutti i partecipanti, possano conservare un bel ricordo di oggi, arrivando a partecipare anche alle prossime edizioni".
M.E.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.