Lecco: fila di pensiline in via Balicco, nuovi autobus e paline

Per chiarire il punto della situazione sui diversi progetti finanziati in tema di Trasporto pubblico locale (Tpl), venerdì sera si è tenuta a Palazzo Bovara una riunione della commissione V in cui l’assessore Renata Zuffi ha ripercorso le varie tappe.

La prima riguarda i soldi stanziati dall’Agenzia per il Tpl Como Lecco Varese che ha sostenuto per il 65% della spesa (ovvero circa 40mila euro) la fornitura, posa e manutenzione per due anni di sei pensiline attrezzate in via Balicco, un investimento a cui il Comune ha contribuito per poco più di 21mila euro. 
PensileViaBalicco.png (616 KB)
Le pensiline che verranno installate su via Balicco

Nelle prossime settimane verranno posizionate, scendendo verso la stazione, sulla destra, sei strutture modello Oleron con bacheche, panchine e cestini. 
Queste fermate sono già utilizzate dagli autobus turistici e da quelli che fanno le lunghe percorrenze. Nelle scorse settimane è partita una sperimentazione in collaborazione con l’Agenzia per "dirottarvi” le linee D35 e D55 così da sgravare la zona della stazione e si sta valutando se fare la stessa cosa anche con la D20 e la D60. “Per ora la distribuzione dei flussi sembra funzionare e si nota una diminuzione degli studenti sulla rotatoria di via XI febbraio” ha spiegato l’assessore Zuffi.

Anche Linee Lecco ha partecipato a questo stesso bando ottenendo un co-finanziamento del 50% su una spesa di 30mila euro per la sostituzione delle paline delle fermate dei bus con dei nuovi modelli con l’immagine coordinata di Regione Lombardia e una nuova differenziazione cromatica delle diverse linee.
Paline.png (207 KB)
La nuova cartellonistica

Questo ammodernamento riguarderà le dieci fermate di piazza Mazzini/viale Costituzione, piazza Manzoni, piazza Manzoni/corso Martiri, corso Alberto 47, corso Alberto 120, via Montello/stazione, ospedale, via Eremo 26/28, viale Dante/via Cairoli e sarà ultimato entro entro la fine di settembre.

Un altro progetto riguarda il potenziamento della flotta degli autobus finanziata in parte con  il Pnrr e in parte con fondi del Mit. Il bando del Pnrr, del valore di 5,6 milioni, prevede la fornitura di otto bus elettrici con full service: quattro sono già in strada e le relative infrastrutture di ricarica sono già state realizzate da Linee Lecco, ulteriori quattro bus sono in consegna per il 31 ottobre. Il Mit ha invece erogato 5,8 milioni per la fornitura di nove o dieci bus e la realizzazione di infrastrutture di ricarica: quattro bus ecodiesel sono già su strada, cinque o sei bus elettrici saranno consegnati entro il 31 ottobre e la realizzazione delle infrastrutture di ricarica è in fase di progettazione.
leccocentroraccoltarifiutizuffi__19_.JPG (95 KB)
L'assessore Renata Zuffi

L’ultimo tassello riguarda il potenziamento del car sharing E-Vai. “A seguito dell’aumento della richiesta di questo servizio, in particolare per andare agli aeroporti, abbiamo aumentato il numero delle auto da tre e cinque - di cui tre elettriche e due ibride - e differenziato la loro posizione, prevedendone due in stazione, una in via Resinelli, una in via Balicco e una in viale Dante. Abbiamo predisposto anche uno stallo per il decollo e l’atterraggio di auto E-Vai provenienti da altri comuni come Bellano, Mandello, Lierna, Galbiate, Colico, Canzo, Asso e Sondrio”. 

Su sollecito dei consiglieri Giovanni Tagliaferri e Corrado Valsecchi si è tornati anche a parlare del progetto dell’Hub del Tpl in via Balicco: “Io sono scettico su un progetto che va a ingolfare una zona già piuttosto congestionata e poco vivibile per i residenti” ha sottolineato il capogruppo di Appello per Lecco nel chiedere aggiornamenti. Novità che, secondo quanto replicato da Renata Zuffi, non ci sarebbero: nel giro delle prossime settimane, infatti, si dovrebbe avere da Regione Lombardia una risposta sul progetto presentato di realizzare uno scambio intermodale ferro/gomma nella zona di via Balicco. Ipotesi molto contestata dai residenti del condominio in fondo alla via che si vedrebbero espropriata una parte del loro giardino per costruire la stazione dei bus.
M.V.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.