Lecco, 'Coprifuoco rosa' per il Giro: giovedì 29 maggio città chiusa dalle 13 alle 16
Città completamente chiusa dalle 13 alle 16 nel pomeriggio di giovedì 29 maggio quando passerà la tappa del Giro d’Italia da Morbegno a Cesano Maderno. I provvedimenti – un “Coprifuoco rosa” come li ha definiti il sindaco Mauro Gattinoni - sono stati illustrati in una conferenza stampa dallo stesso primo cittadino, dall’assessore alla sicurezza Simona Piazza e dal comandante della polizia locale Lucio Dioguardi, all’indomani del vertice tenuto in prefettura anche con la partecipazione degli amministratori degli altri Comuni interessati al transito della Carovana Rosa. Nei prossimi giorni le regole saranno al centro di una massiccia campagna di informazione organizzata a livello capillare così che i cittadini possano “autorganizzarsi” in quelle tre ore di città blindata: rivedere gli impegni di qualsiasi tipo, evitare gli spostamenti se non a piedi o in bicicletta.

La tabella di marcia della diciottesima tappa del Giro prevede il passaggio in città verso le 14. I ciclisti arriveranno dalla Valsassina, scendendo fino alla rotonda della Camera di commercio per svoltare lungo via Tonale e viale Montegrappa, svoltare in corso Promessi sposi per raggiungere la rotonda della Meridiana e quella di via Digione, attraversare il centro cittadino fino a imboccare via Leonardo da Vinci e uscire dal Ponte Nuovo.
Significa che le strade interessate al transito saranno completamente chiuse alla circolazione dalle 13 alle 16, mentre fin dal mattino alle 8,30 sarà vietata la sosta delle auto con rimozione forzata. Il blocco dell’asse di scorrimento, naturalmente influirà sull’intera viabilità circostante: trattandosi della spina dorsale che taglia la città dai quartieri alti al Ponte Kennedy è evidente che si avranno ripercussioni per quasi l’intera città, In particolare, viene evidenziato come il tracciato di gara spacchi nettamente in due parti la città che in quelle tre ore di chiusura saranno nettamente separate e incomunicanti.

E’ prevista inoltre la chiusura di tutte le scuole alle 12 ad eccezione degli asili e delle scuole primaria a tempo pieno per i quali ogni istituto avrà la possibilità di decidere autonomamente se proseguire le lezioni anche nel pomeriggio per quanto è prevedibile che difficilmente i genitori siano puntuali alle ore 16 o poco più per ritirare i bambini. E pertanto, l’interruzione a mezzogiorno è più che consigliata.
Accanto ai disagi, c’è però attenzione anche al momento di festa. In piazza Manzoni è infatti prevista la sosta ufficiale fin dalle 14 della “Carovana” e cioè l’aspetto spettacolare che accompagna la più importante gara ciclistica italiana, con la gran kermesse e gli interventi giornalistici. In questo caso, l’invito ai cittadini è quello di partecipare al raduno.

La macchina organizzativa prevede la mobilitazione lungo il percorso di un centinaio di persone: una quarantina di agenti di polizia locale con rinforzi provenienti anche da fuori Comune e una sessantina di volontari messi a disposizione da alpini, Protezione, civile, Associazione carabinieri e City Angels.
E’ stato istituito anche un ufficio crisi locale allestito in municipio e nelle giornate del 28 e 29 maggio sarà attivo un numero telefonico speciale (0341.481.530) a disposizione dei cittadini che vorranno ottenere informazioni.
Nel dettaglio, ecco comunque, il percorso di gara cittadino: via della Valsassina, corso Monte Ortigara, corso Monte San Gabriele, corso San Michele del Carso, corso Monte Santo, corso Matteotti, via Tonale, viale Montegrappa, corso Promessi sposi, largo Caleotto, via Amendola, via Digione, viale Dante, piazza Manzoni, viale della Costituzione, via Leonardo da Vinci, ponte Kennedy.
In quanto al percorso complessivo, la partenza della tappa sarà da Morbegno verso mezzogiorno. Verso le 14 il passaggio da Fuentes, mezz’ora dopo il transito da Bellano per salire in Valsassina, toccare Parlasco e Cortenova e scendere quindi a Lecco. Tra le 15 e le 16 il passaggio brianzolo. L’arrivo a Cesano Maderno previsto verso le 17.

La tabella di marcia della diciottesima tappa del Giro prevede il passaggio in città verso le 14. I ciclisti arriveranno dalla Valsassina, scendendo fino alla rotonda della Camera di commercio per svoltare lungo via Tonale e viale Montegrappa, svoltare in corso Promessi sposi per raggiungere la rotonda della Meridiana e quella di via Digione, attraversare il centro cittadino fino a imboccare via Leonardo da Vinci e uscire dal Ponte Nuovo.

Il sindaco Mauro Gattinoni
Gli unici passaggi consentiti saranno l’attraversamento sotterraneo della Statale 36 (compreso lo svincolo verso Ballabio) e un varco a tempo ridotto. In sintesi: per andare da Sud a Nord si dovrà imboccare il tunnel in via Fiandra e riemergere in superficie al Caleotto. All’inverso, per andare da Nord a Sud, fino a quando sarà possibile e cioè fino a quando gli organizzatori della gara lo consentiranno, sarà possibile utilizzare l’asse di via XI Febbraio- largo Caleotto- via Marconi-via Fiandra. Interrotta anche la circolazione degli autobus pubblici.
Inutile dire, inoltre, che il “coprifuoco” cittadino si rifletterà anche all’esterno della città laddove pure non è previsto il passaggio del Giro. Sono messi in conto lunghi incolonnamenti lungo la Statale 36 in entrambi le direzioni, considerato che la corsa ciclistica interesserà pure la strada provinciale a lago tra Colico e Bellano, la Valsassina e poi la Brianza passando per Pescate, Galbiate, La Valletta e Monticello.
E’ prevista inoltre la chiusura di tutte le scuole alle 12 ad eccezione degli asili e delle scuole primaria a tempo pieno per i quali ogni istituto avrà la possibilità di decidere autonomamente se proseguire le lezioni anche nel pomeriggio per quanto è prevedibile che difficilmente i genitori siano puntuali alle ore 16 o poco più per ritirare i bambini. E pertanto, l’interruzione a mezzogiorno è più che consigliata.

Il comandante della PL Lucio Dioguardi
La macchina organizzativa prevede la mobilitazione lungo il percorso di un centinaio di persone: una quarantina di agenti di polizia locale con rinforzi provenienti anche da fuori Comune e una sessantina di volontari messi a disposizione da alpini, Protezione, civile, Associazione carabinieri e City Angels.
E’ stato istituito anche un ufficio crisi locale allestito in municipio e nelle giornate del 28 e 29 maggio sarà attivo un numero telefonico speciale (0341.481.530) a disposizione dei cittadini che vorranno ottenere informazioni.
CLICCA SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRLA
Nel dettaglio, ecco comunque, il percorso di gara cittadino: via della Valsassina, corso Monte Ortigara, corso Monte San Gabriele, corso San Michele del Carso, corso Monte Santo, corso Matteotti, via Tonale, viale Montegrappa, corso Promessi sposi, largo Caleotto, via Amendola, via Digione, viale Dante, piazza Manzoni, viale della Costituzione, via Leonardo da Vinci, ponte Kennedy.
In quanto al percorso complessivo, la partenza della tappa sarà da Morbegno verso mezzogiorno. Verso le 14 il passaggio da Fuentes, mezz’ora dopo il transito da Bellano per salire in Valsassina, toccare Parlasco e Cortenova e scendere quindi a Lecco. Tra le 15 e le 16 il passaggio brianzolo. L’arrivo a Cesano Maderno previsto verso le 17.
D.C.