PAROLE CHE PARLANO/229

Suggestione

Questo termine deriva dal latino suggestio, suggestionis, che significava "suggerimento" o "esortazione". A sua volta, proviene dal verbo suggerere, composto da sub- (sotto) e gerere (portare, condurre, compiere); letteralmente, quindi, significa "portare sotto" o "portare alla mente", evocando l'idea di introdurre un pensiero o un'influenza in modo indiretto o sottile.

 Nella lingua italiana, il significato della parola si è evoluto dal senso originario di "suggerimento" verso un'accezione più legata all'evocazione emotiva e mentale. Oggi con suggestione si indica un'impressione intensa che influisce sulla mente e sull'immaginazione, spesso in modo sottile, quasi magico.

Tuttavia, il termine può assumere anche una connotazione negativa: una persona suggestionabile è facilmente influenzabile, e questo può essere sfruttato per manipolarla o ingannarla. In ambito psicologico, infatti, la suggestione è strettamente connessa alla persuasione e all'influenza che un'idea, un'immagine o una situazione possono esercitare su una persona. Questo fenomeno è stato studiato in modo approfondito nell'ipnosi e nei meccanismi del condizionamento mentale, dove la suggestione gioca un ruolo determinante nel modificare percezioni, emozioni e comportamenti.

Scrive Umberto Eco nel suo “Il nome della rosa”: […] i monaci, infine, stanno nello scriptorium […] non per seguire ogni dissennata curiosità che li colga, vuoi per debolezza della mente, vuoi per superbia, vuoi per suggestione diabolica.

In ambito artistico e letterario, invece, la suggestione assume una valenza positiva: è la capacità di evocare emozioni profonde o immagini potenti, stimolando la mente e i sensi. Un'opera d'arte o un testo particolarmente suggestivo riescono a trasmettere significati e sensazioni al di là delle parole o delle forme, coinvolgendo chi osserva o legge in un'esperienza estetica e interiore intensa. 

Rubrica a cura di Dino Ticli
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.