Lunedì il Lecco cerca la vittoria contro il Giana Erminio
CALCIO LECCO
LEGA PRO
34^ GIORNATA
AL RIGAMONTI-CEPPI - LUNEDI': LECCO – GIANA ERMINIO
Afflitto da pareggite, il Lecco proverà a spezzare l'equilibrio nel match casalingo di lunedì sera (20:30) contro la Giana Erminio, settima in classifica con 49 punti. I piccoli passi stanno comunque garantendo ai blucelesti un' imbattibilità che dura da sei turni. Solo all'inizio del campionato, con Baldini in panchina, il Lecco era riuscito a mantenersi “intonso” per sei giornate. Ora l'obiettivo è ritornare al successo che manca dal 22 febbraio, quando Aquilotti superarono la Pro Patria al fotofinish. Una eventuale vittoria, tra l'altro, consentirebbe ai lecchesi di avvicinarsi considerevolmente al traguardo salvezza. In classifica la squadra bluceleste è a quota 37, un punto sopra la Pro Vercelli, che è la compagine meglio piazzata in zona playout. La situazione nella bassa classifica è ancora incerta e per non protrarre le ansie, il Lecco cercherà quanto prima di acciuffare la salvezza diretta che, a cinque turni dal termine, è distante sei/sette punti.
Nella gara di dopodomani, la formazione bluceleste non potrà contare su Martic, squalificato, e Ferrini, il quale resterà ai box per problemi muscolari. Tornerà nella lista dei convocati Grassini.

DICHIARAZIONI MISTER FEDERICO VALENTE
- Non ci saranno Martic e Ferrini. Nel ruolo di terzino sinistro uno tra Polito e Stanga ?
“ Il mio gioco è flessibile. Un giocatore che di solito fa il quinto, potrebbe anche essere spostato nel ruolo di braccetto. Negli esercizi, spesso cambiamo i ruoli. I difensori sono quelli, comunque. Farò delle scelte. Per quanto riguarda l'allenamento, abbiamo lavorato un giorno in più del solito e c'è stata intensità”.
- Anderson era partito titolare, poi è sparito dai radar. Esiste la possibilità di vederlo negli undici iniziali?
“ È in lizza anche Di Dio. Ho provato pure Kritta con piede invertito. Le sensazioni sono state positive, però a me piace anche vedere un giocatore crossare con il suo piede forte. Anderson questa settimana ha lavorato molto. All'inizio ha fatto bene in campionato, ma poi, in una situazione come la sua, arriva inevitabile il calo. Il ragazzo è stato infatti fermo per due anni e acquisire il ritmo è faticoso. Non è entrato bene in campo domenica scorsa, ma lui è il primo a rendersene conto. Ci farebbe molto piacere se contribuisse con la sue capacità in queste ultime cinque partite”.
- Potrebbe essere Kritta il terzino sinistro ?
“ Lui ha un'idea di gioco aperta, sapendo interpretare vari ruoli. Da terzino farebbe bene, anche perché potrebbe andare in sovrapposizione. Tuttavia, la scelta definitiva non è stata ancora fatta”.
- La Giana Erminio ha disputato martedì la finale d'andata della Coppa Italia di Serie C. Sarà scarica mentalmente ?
“ Penso di no, anzi è il contrario. Vorrà ribaltare la sconfitta patita contro il Rimini e riprendere autostima in campionato. Non subirà quindi un calo. Arriverà a Lecco determinata e convinta a proseguire il percorso positivo. La Giana sta disputando una bella stagione in campionato e in Coppa Italia, dove ha perso la prima partita di finale. Ha però davanti a sé il ritorno a Rimini”.
- Quest'anno la Giana è una delle rivelazioni. Sta disputando un girone di ritorno ad alta velocità.
“ Ha diversi giocatori giovani e di gamba. Non concede molto e crea tanto. La classifica non è casuale. Il Lecco, però, arriva da un momento in cui ha immagazzinato autostima. La squadra ha infilato cinque pareggi e le partite senza sconfitte ammontano a sei. Siamo sulla strada giusta. L'intenzione è giocare una bellissima gara davanti al nostro pubblico. Chiaramente l'obiettivo principale è la vittoria. Caratteristiche degli avversari ? Sono forti sulle palle inattive e hanno buoni battitori, che sono importanti in questo tipo di gioco. Valida la transizione dalla difesa all'attacco. Tuttavia abbiamo individuato dove fare male alla Giana, ma non posso dirlo. Perlomeno speriamo di avere trovato il punto debole. Da parte nostra sarà necessaria la massima intensità”.
- Non deciderà il campionato, ma è forse la partita più importante, considerando anche che il prossimo impegno sarà a Padova.
“ Ogni settimana il calendario propone una partita importante. Tutte sono importanti. L'obiettivo, come ho detto, è conquistare i tre punti. Se non li prenderemo lunedì, avremo a disposizione ancora quattro partite per ottenerli. So che le gare diminuiscono, ma la consapevolezza deve restare la medesima, ossia deve rimanere la volontà di fare bene”.
- Cosa ne pensa di una mediana a cinque, con la cerniera interna formata da Marino, Zanellato e Frigerio?
“ Abbiamo già giocato così la volta scorsa, con Frigerio un po' più alto. Se sono a disposizione tutti e tre, la possibilità è quella”.
LA PARTITA DELL'ANDATA: GIANA – LECCO 1-0
TABELLINO
Un gol di Stickler dopo 21 minuti di gioco risolve la sfida di andata, disputata il 16 novembre al “Città di Gorgonzola”. L'attaccante danese devia nel sacco una respinta del portiere Furlan. Il Lecco reagisce e al 28' Frigerio colpisce il palo su un centro di Kritta. Nella ripresa i blucelesti, quasi mai minacciosi, consegnano la meritata vittoria ai locali.
Tabellino
GIANA ERMINIO ( 4-2-3-1): Mangiapoco; Previtali, Ferri, Colombara, Montipò (16' st Ballabio); Marotta, Nichetti; Caferri, Pinto ( 29' st Scaringi), Lamesta (45' st Alborghetti); Stuckler.
A disposizione: Pirola, Moro, Spaviero, Avinci, De Maria, Pala, Pirotta, Piazza, Renda.
Allenatore: Andrea Chiappella
LECCO (4-3-1-2) : Furlan; Lepore (35'st Louakima), Billong, Battistini, Kritta; Frigerio (27' st Tordini), Galli (1' st Ilari), Di Gesù; Mendoza; Galeandro ( 27' st Rocco), Sipos.
A disposizione: Fall, Dalmasso, Celjak, Dore, Stanga, Ceola.
Allenatore Gennaro Volpe
ARBITRO: Nigro di Prato.
MARCATORI: 21' pt Stuckler.
NOTE: Serata umida e nebbiosa. Un minuto di silenzio per ricordare le vittime della strada. 1.148 spettatori (375 lecchesi). Ammoniti: Mendoza, Caferri, Ilari, Battistini e il tecnico Volpe (proteste).
PRECEDENTI LECCO-GIANA
In archivio ci sono quattro successi del Lecco, tre della Giana e due pareggi. Nel computo anche un match di Coppa Italia dell'agosto del 2019. Il primo confronto tra blucelesti e biancazzurri è del 12 gennaio 2003 nel campionato d'Eccellenza, che rappresenta il punto più basso mai raggiunto dal club dell'Aquila in oltre cento anni di storia. Di fronte a 400 infreddoliti spettatori (300 provenienti dal Lecco), finisce male per gli Aquilotti, obbligati a trangugiare amaro. I padroni di casa realizzano al 53' con Rausa e proteggono con successo il minimo vantaggio. Questa la formazione del Lecco: Peschiulli, Rione, Valotti (45' st Bosoni), Lupi, Monti, Minelli, Mazzarese (29' st Gullo), Stevanin, Balossi, Catalano, Giulietti (18' st Parisi). Allenatore Uzzardi. Nei cinque incontri disputati al Rigamonti-Ceppi, il Lecco ha vinto tre volte ed ha incassato una sconfitta in Coppa Italia ( 11 agosto 2019, 2-1 per i biancazzurri). L'unico pareggio è datato 23 novembre 2019: 1-1 reti di Cortesi e D'Anna. La Giana Erminio ha giocato la sua ultima gara sotto il Resegone il 23 febbraio 2022. Esito 1-0 per i blucelesti, grazie a un'autorete di Magri al 41'. In campo per il Lecco: Pissardo; Capoferri, Marzorati, Battistini; Celjak, Kraja, Vasic, Masini, Buso; Ganz, Nepi.
ASSOCIAZIONE SPORTIVA GIANA ERMINIO
Così denominata in onore dell'ufficiale degli Alpini, Medaglia d'Argento al Valore Militare, caduto nella Prima Guerra Mondiale, la società di Gorgonzola ha toccato nell'ultimo decennio il culmine della sua storia sportiva. Nel 2014 è infatti riuscita ad approdare alla terza serie dopo innumerevoli stagioni trascorse tra i dilettanti. La Giana, in seguito, ha mantenuto la categoria per otto annate, prima di scendere nuovamente in D. Nel 2023, vincendo il girone D della quarta serie, è tornata in C. La stagione scorsa, ha partecipato ai playoff, dove è stata eliminata al secondo turno dalla Triestina. Quest'anno, dopo una discreta partenza, ha attraversato un periodo di crisi, ma in seguito è riuscita a risalire, arrampicandosi fino al settimo gradino della classifica. Nel ritorno ha collezionato nove vittorie, di cui cinque di fila, due pareggi e tre sconfitte. Ha anche raggiunto la finale di Coppa Italia Serie C e martedì sera ha perso il match d'andata a Gorgonzola per 1-0 contro il Rimini, che ha risolto una sfida equilibrata a 8' dal termine con Cioffi. Il ritorno si disputerà l'8 aprile in Romagna. Mister Andrea Chiappella, ha schierato contro i biancorossi: Mangiapoco; Scaringi, Ferri, Alborghetti; Previtali, Nichetti, Marotta, Pinto, De Maria; Lamesta, Stuckler. Entrati nella ripresa Ballabio, Colombara, Capelli.
In campionato, il divario tra gare interne ed esterne è pressoché nullo: 26 i punti accumulati al Città di Gorgonzola, con una partita in più, e 23 quelli guadagnati fuori casa. Nelle ultime sei trasferte non ha mai pareggiato, conquistando quattro vittorie e subendo un paio di sconfitte. La differenza reti complessiva è + 3: 38 gol segnati, 35 incassati. I dati confermano che la Giana è una squadra simmetrica, senza particolari punti deboli e capace di dar fastidio a qualsiasi avversaria. Il giocatore più efficace in zona offensiva è David Gharabaghi Stuckler, ventenne danese di origini iraniane, che ha siglato finora undici gol, gli stessi firmati dal bluceleste Sipos. A quota sei, l'esterno Lamesta, rigorista della formazione (cinque penalty trasformati).
Nell'organico biancazzurro anche gli ex Mattia Alborghetti, difensore che nell'annata della promozione in C 2018/19 giocò 12 partite, e il centrocampista Matteo Marotta, in bluceleste nel campionato 2020/21 (34 presenze).
DIREZIONE ARBITRALE
Francesco Burlando di Genova, assistito da Andrea Zezza di Ostia Lido e Cristiano Pelosi di Ercolano. Quarto ufficiale di gara Vittorio Emanuele Teghille di Collegno.
LE ALTRE PARTITE
Giocata ieri: Arzignano Valchiampo -Renate 1-2. Oggi: Triestina-Feralpisalò, U.Clodiense-Novara, Alcione Milano-Pergolettese. Domenica: Atalanta U23-Padova. Pro Vercelli-LR Vicenza, Trento-AlbinoLeffe, Lumezzane-Caldiero, Virtus Verona-Pro Patria.
CLASSIFICA
Padova 75, Vicenza 74, Feralpisalò 62, AlbinoLeffe 53, Renate 53, Trento 50, Giana 49 e Virtus Verona 49, Atalanta U23 46, Novara 45, Arzignano 44, Alcione 42, Pergolettese 39, Lumezzane 38, Lecco 37, Pro Vercelli 36, Triestina 33, Pro Patria 26, Caldiero Terme 25, Union Clodiense 18.
Renate e Arzignano una gara in più, Pro Patria e Atalanta U23, una partita in meno. Recupero allo “Speroni” di Busto Arsizio, mercoledì 2 aprile.
LEGA PRO
34^ GIORNATA
AL RIGAMONTI-CEPPI - LUNEDI': LECCO – GIANA ERMINIO
Afflitto da pareggite, il Lecco proverà a spezzare l'equilibrio nel match casalingo di lunedì sera (20:30) contro la Giana Erminio, settima in classifica con 49 punti. I piccoli passi stanno comunque garantendo ai blucelesti un' imbattibilità che dura da sei turni. Solo all'inizio del campionato, con Baldini in panchina, il Lecco era riuscito a mantenersi “intonso” per sei giornate. Ora l'obiettivo è ritornare al successo che manca dal 22 febbraio, quando Aquilotti superarono la Pro Patria al fotofinish. Una eventuale vittoria, tra l'altro, consentirebbe ai lecchesi di avvicinarsi considerevolmente al traguardo salvezza. In classifica la squadra bluceleste è a quota 37, un punto sopra la Pro Vercelli, che è la compagine meglio piazzata in zona playout. La situazione nella bassa classifica è ancora incerta e per non protrarre le ansie, il Lecco cercherà quanto prima di acciuffare la salvezza diretta che, a cinque turni dal termine, è distante sei/sette punti.
Nella gara di dopodomani, la formazione bluceleste non potrà contare su Martic, squalificato, e Ferrini, il quale resterà ai box per problemi muscolari. Tornerà nella lista dei convocati Grassini.

DICHIARAZIONI MISTER FEDERICO VALENTE
- Non ci saranno Martic e Ferrini. Nel ruolo di terzino sinistro uno tra Polito e Stanga ?
“ Il mio gioco è flessibile. Un giocatore che di solito fa il quinto, potrebbe anche essere spostato nel ruolo di braccetto. Negli esercizi, spesso cambiamo i ruoli. I difensori sono quelli, comunque. Farò delle scelte. Per quanto riguarda l'allenamento, abbiamo lavorato un giorno in più del solito e c'è stata intensità”.
- Anderson era partito titolare, poi è sparito dai radar. Esiste la possibilità di vederlo negli undici iniziali?
“ È in lizza anche Di Dio. Ho provato pure Kritta con piede invertito. Le sensazioni sono state positive, però a me piace anche vedere un giocatore crossare con il suo piede forte. Anderson questa settimana ha lavorato molto. All'inizio ha fatto bene in campionato, ma poi, in una situazione come la sua, arriva inevitabile il calo. Il ragazzo è stato infatti fermo per due anni e acquisire il ritmo è faticoso. Non è entrato bene in campo domenica scorsa, ma lui è il primo a rendersene conto. Ci farebbe molto piacere se contribuisse con la sue capacità in queste ultime cinque partite”.
- Potrebbe essere Kritta il terzino sinistro ?
“ Lui ha un'idea di gioco aperta, sapendo interpretare vari ruoli. Da terzino farebbe bene, anche perché potrebbe andare in sovrapposizione. Tuttavia, la scelta definitiva non è stata ancora fatta”.
- La Giana Erminio ha disputato martedì la finale d'andata della Coppa Italia di Serie C. Sarà scarica mentalmente ?
“ Penso di no, anzi è il contrario. Vorrà ribaltare la sconfitta patita contro il Rimini e riprendere autostima in campionato. Non subirà quindi un calo. Arriverà a Lecco determinata e convinta a proseguire il percorso positivo. La Giana sta disputando una bella stagione in campionato e in Coppa Italia, dove ha perso la prima partita di finale. Ha però davanti a sé il ritorno a Rimini”.
- Quest'anno la Giana è una delle rivelazioni. Sta disputando un girone di ritorno ad alta velocità.
“ Ha diversi giocatori giovani e di gamba. Non concede molto e crea tanto. La classifica non è casuale. Il Lecco, però, arriva da un momento in cui ha immagazzinato autostima. La squadra ha infilato cinque pareggi e le partite senza sconfitte ammontano a sei. Siamo sulla strada giusta. L'intenzione è giocare una bellissima gara davanti al nostro pubblico. Chiaramente l'obiettivo principale è la vittoria. Caratteristiche degli avversari ? Sono forti sulle palle inattive e hanno buoni battitori, che sono importanti in questo tipo di gioco. Valida la transizione dalla difesa all'attacco. Tuttavia abbiamo individuato dove fare male alla Giana, ma non posso dirlo. Perlomeno speriamo di avere trovato il punto debole. Da parte nostra sarà necessaria la massima intensità”.
- Non deciderà il campionato, ma è forse la partita più importante, considerando anche che il prossimo impegno sarà a Padova.
“ Ogni settimana il calendario propone una partita importante. Tutte sono importanti. L'obiettivo, come ho detto, è conquistare i tre punti. Se non li prenderemo lunedì, avremo a disposizione ancora quattro partite per ottenerli. So che le gare diminuiscono, ma la consapevolezza deve restare la medesima, ossia deve rimanere la volontà di fare bene”.
- Cosa ne pensa di una mediana a cinque, con la cerniera interna formata da Marino, Zanellato e Frigerio?
“ Abbiamo già giocato così la volta scorsa, con Frigerio un po' più alto. Se sono a disposizione tutti e tre, la possibilità è quella”.
LA PARTITA DELL'ANDATA: GIANA – LECCO 1-0
TABELLINO
Un gol di Stickler dopo 21 minuti di gioco risolve la sfida di andata, disputata il 16 novembre al “Città di Gorgonzola”. L'attaccante danese devia nel sacco una respinta del portiere Furlan. Il Lecco reagisce e al 28' Frigerio colpisce il palo su un centro di Kritta. Nella ripresa i blucelesti, quasi mai minacciosi, consegnano la meritata vittoria ai locali.
Tabellino
GIANA ERMINIO ( 4-2-3-1): Mangiapoco; Previtali, Ferri, Colombara, Montipò (16' st Ballabio); Marotta, Nichetti; Caferri, Pinto ( 29' st Scaringi), Lamesta (45' st Alborghetti); Stuckler.
A disposizione: Pirola, Moro, Spaviero, Avinci, De Maria, Pala, Pirotta, Piazza, Renda.
Allenatore: Andrea Chiappella
LECCO (4-3-1-2) : Furlan; Lepore (35'st Louakima), Billong, Battistini, Kritta; Frigerio (27' st Tordini), Galli (1' st Ilari), Di Gesù; Mendoza; Galeandro ( 27' st Rocco), Sipos.
A disposizione: Fall, Dalmasso, Celjak, Dore, Stanga, Ceola.
Allenatore Gennaro Volpe
ARBITRO: Nigro di Prato.
MARCATORI: 21' pt Stuckler.
NOTE: Serata umida e nebbiosa. Un minuto di silenzio per ricordare le vittime della strada. 1.148 spettatori (375 lecchesi). Ammoniti: Mendoza, Caferri, Ilari, Battistini e il tecnico Volpe (proteste).
PRECEDENTI LECCO-GIANA
In archivio ci sono quattro successi del Lecco, tre della Giana e due pareggi. Nel computo anche un match di Coppa Italia dell'agosto del 2019. Il primo confronto tra blucelesti e biancazzurri è del 12 gennaio 2003 nel campionato d'Eccellenza, che rappresenta il punto più basso mai raggiunto dal club dell'Aquila in oltre cento anni di storia. Di fronte a 400 infreddoliti spettatori (300 provenienti dal Lecco), finisce male per gli Aquilotti, obbligati a trangugiare amaro. I padroni di casa realizzano al 53' con Rausa e proteggono con successo il minimo vantaggio. Questa la formazione del Lecco: Peschiulli, Rione, Valotti (45' st Bosoni), Lupi, Monti, Minelli, Mazzarese (29' st Gullo), Stevanin, Balossi, Catalano, Giulietti (18' st Parisi). Allenatore Uzzardi. Nei cinque incontri disputati al Rigamonti-Ceppi, il Lecco ha vinto tre volte ed ha incassato una sconfitta in Coppa Italia ( 11 agosto 2019, 2-1 per i biancazzurri). L'unico pareggio è datato 23 novembre 2019: 1-1 reti di Cortesi e D'Anna. La Giana Erminio ha giocato la sua ultima gara sotto il Resegone il 23 febbraio 2022. Esito 1-0 per i blucelesti, grazie a un'autorete di Magri al 41'. In campo per il Lecco: Pissardo; Capoferri, Marzorati, Battistini; Celjak, Kraja, Vasic, Masini, Buso; Ganz, Nepi.
ASSOCIAZIONE SPORTIVA GIANA ERMINIO
Così denominata in onore dell'ufficiale degli Alpini, Medaglia d'Argento al Valore Militare, caduto nella Prima Guerra Mondiale, la società di Gorgonzola ha toccato nell'ultimo decennio il culmine della sua storia sportiva. Nel 2014 è infatti riuscita ad approdare alla terza serie dopo innumerevoli stagioni trascorse tra i dilettanti. La Giana, in seguito, ha mantenuto la categoria per otto annate, prima di scendere nuovamente in D. Nel 2023, vincendo il girone D della quarta serie, è tornata in C. La stagione scorsa, ha partecipato ai playoff, dove è stata eliminata al secondo turno dalla Triestina. Quest'anno, dopo una discreta partenza, ha attraversato un periodo di crisi, ma in seguito è riuscita a risalire, arrampicandosi fino al settimo gradino della classifica. Nel ritorno ha collezionato nove vittorie, di cui cinque di fila, due pareggi e tre sconfitte. Ha anche raggiunto la finale di Coppa Italia Serie C e martedì sera ha perso il match d'andata a Gorgonzola per 1-0 contro il Rimini, che ha risolto una sfida equilibrata a 8' dal termine con Cioffi. Il ritorno si disputerà l'8 aprile in Romagna. Mister Andrea Chiappella, ha schierato contro i biancorossi: Mangiapoco; Scaringi, Ferri, Alborghetti; Previtali, Nichetti, Marotta, Pinto, De Maria; Lamesta, Stuckler. Entrati nella ripresa Ballabio, Colombara, Capelli.
In campionato, il divario tra gare interne ed esterne è pressoché nullo: 26 i punti accumulati al Città di Gorgonzola, con una partita in più, e 23 quelli guadagnati fuori casa. Nelle ultime sei trasferte non ha mai pareggiato, conquistando quattro vittorie e subendo un paio di sconfitte. La differenza reti complessiva è + 3: 38 gol segnati, 35 incassati. I dati confermano che la Giana è una squadra simmetrica, senza particolari punti deboli e capace di dar fastidio a qualsiasi avversaria. Il giocatore più efficace in zona offensiva è David Gharabaghi Stuckler, ventenne danese di origini iraniane, che ha siglato finora undici gol, gli stessi firmati dal bluceleste Sipos. A quota sei, l'esterno Lamesta, rigorista della formazione (cinque penalty trasformati).
Nell'organico biancazzurro anche gli ex Mattia Alborghetti, difensore che nell'annata della promozione in C 2018/19 giocò 12 partite, e il centrocampista Matteo Marotta, in bluceleste nel campionato 2020/21 (34 presenze).
DIREZIONE ARBITRALE
Francesco Burlando di Genova, assistito da Andrea Zezza di Ostia Lido e Cristiano Pelosi di Ercolano. Quarto ufficiale di gara Vittorio Emanuele Teghille di Collegno.
LE ALTRE PARTITE
Giocata ieri: Arzignano Valchiampo -Renate 1-2. Oggi: Triestina-Feralpisalò, U.Clodiense-Novara, Alcione Milano-Pergolettese. Domenica: Atalanta U23-Padova. Pro Vercelli-LR Vicenza, Trento-AlbinoLeffe, Lumezzane-Caldiero, Virtus Verona-Pro Patria.
CLASSIFICA
Padova 75, Vicenza 74, Feralpisalò 62, AlbinoLeffe 53, Renate 53, Trento 50, Giana 49 e Virtus Verona 49, Atalanta U23 46, Novara 45, Arzignano 44, Alcione 42, Pergolettese 39, Lumezzane 38, Lecco 37, Pro Vercelli 36, Triestina 33, Pro Patria 26, Caldiero Terme 25, Union Clodiense 18.
Renate e Arzignano una gara in più, Pro Patria e Atalanta U23, una partita in meno. Recupero allo “Speroni” di Busto Arsizio, mercoledì 2 aprile.
R.F.