Lecco: il 5 l’Accademia Corale propone la Passione Secondo Matteo di Bach

L’Accademia Corale di Lecco, in apertura della Stagione Artistica 2025, porta a Lecco uno delle più grandi opere musicali di sempre eseguendo, sabato 5 aprile alle ore 20.00 presso la Basilica di S. Nicolò a Lecco, la Passione Secondo Matteo (BWV 244) di J. S. Bach.
Foto_2_Accademia_Corale.jfif (71 KB)
La Passione di San Matteo è uno dei massimi capolavori della storia della musica, composta da Bach tra il 1725 e il 1727, che ha visto la prima esecuzione il Venerdì Santo del 1727 nella Thomaskirche di Lipsia. Rappresenta la trasposizione musicale dei capitoli 26 e 27 del Vangelo secondo Matteo nella traduzione tedesca di Martin Lutero, inframezzata da corali e arie su libretto di Picander. “Bach, nel comporre questo capolavoro, si rivolge direttamente a ciascuno di noi con le nostre preoccupazioni e paure, e vuole guidarci verso il sollievo tramite la meditazione e la riflessione – sottolinea il M° Antonio Scaioli, Direttore Artistico dell’Accademia Corale di Lecco - La struttura della composizione, in perfetto equilibrio fra le magnifiche Arie e gli interventi corali, permetterà al pubblico di diventare spettatori attivi ed emozionati. È con questi sentimenti che mi accingo a dirigere questo capolavoro”.
Nata nel 1947 per volontà del Prof. Saputo, l’Accademia Corale si colloca tra le più longeve ed importanti associazioni musicali lecchesi e, facendo leva su un percorso musicale che da 78 anni offre ricercati repertori musicali, dal 2023 si sta facendo protagonista e promotrice della realizzazione a Lecco delle più grandi opere della musica per coro e orchestra con due appuntamenti all’anno: nel 2023 il Requiem di Mozart, mentre nel 2024 i Vesperae Solennes de Confessore di Mozart, il Salve Regina e la Missa Sancti Nicolai di Haydn, Let God Arise e Zadock The Priest di Handel.
In continuità con questo percorso, considerata l’importante ricorrenza dei 340 anni dalla nascita di J. S. Bach (1685-1750), l’Accademia Corale ha puntato quest’anno su una delle sue più grandi opere, dove questo evento rappresenta l’unica esecuzione dell’opera in programma per la Quaresima 2025 in Lombardia.
L’esecuzione integrale dell’opera da parte dell’Accademia Corale prevede un organico di circa 150 elementi, composto da 6 solisti, doppio coro, coro di voci bianche, doppia orchestra, clavicembalo e organo, sotto la direzione del M° Antonio Scaioli.
Nello specifico, i protagonisti saranno il tenore Beniamino Borciani nelle vesti dell’Evangelista, Diego Maffezzoni in quelle di Gesù e quattro solisti: il soprano Paola Molinari, il contralto Marta Fumagalli, il tenore Alessandro Vianelli, il basso Piermarco Viñas Mazzoleni, che interpreteranno, oltre alle arie solistiche, anche i “soliloquentes” previsti dal racconto evangelico.
L’Accademia corale di Lecco sarà affiancata per l’occasione dal coro di voci bianche “Molincanto” preparato da Massimo Borassi, che siederà all’organo. Sosterrà la doppia parte strumentale l’Orchestra “Solo d’Archi Ensemble”.
“Proporre l’esecuzione della Passione – commenta il Presidente dell’Accademia Corale Raffaele Riva - per noi è importante anche per ampliare sempre più l’offerta e l’esperienza sia per i coristi (dell’Accademia ed esterni interessati a prendere parti ad esecuzioni prestigiose non ordinarie), sia per la popolazione lecchese che per il pubblico occasionale per il quale questi concerti rappresentano una fonte di richiamo verso il nostro territorio”. In quest’ottica da febbraio 2025, tra l’altro, l’Accademia Corale utilizza in modo autorizzato il “Marchio Collettivo Lago di Como” con l’intento di valorizzare il territorio arricchendolo con una programmazione ricorrente di concerti con esecuzione di capolavori coro-orchestrali.
“È con grande soddisfazione che offriamo a tutti gli appassionati, ai cantori e al territorio l’opportunità di immergersi in questo capolavoro assoluto – conclude il Presidente Raffaele Riva – che è aperto a tutti gratuitamente pur considerata la sua portata esclusivamente grazie a tutte le istituzioni, enti ed imprese che hanno creduto ed investito in questa iniziativa regalandola alla città”. 
Durante la conferenza stampa, il Sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia, Mauro Piazza, ha espresso grande apprezzamento per l'evento, sottolineando l'importanza culturale di iniziative come quella organizzata dall'Accademia Corale di Lecco.
Piazza ha dichiarato: “Questa esecuzione della Matthäus-Passion rappresenta un momento di grande rilevanza culturale per la città di Lecco e un’occasione unica per sottolineare l'importanza che la musica riveste nella nostra comunità. L'Accademia Corale di Lecco, con questa grande opera musicale, dimostra l'impegno costante nel valorizzare e promuovere le tradizioni culturali e musicali portando al pubblico un'esperienza di alta qualità. Grandi eventi culturali come questo sono il frutto del contributo fondamentale dei privati. È grazie a questi contributi che possiamo continuare a valorizzare il nostro patrimonio artistico e musicale, arricchendo la vita della nostra comunità e offrendo occasioni di crescita a tutti. Regione Lombardia conferma il suo impegno continuo nel sostenere e promuovere eventi culturali di grande rilevanza, come questa straordinaria esecuzione della Matthäus-Passion.
Inoltre, il Sottosegretario ha annunciato l'approvazione imminente di un progetto di legge regionale che avrà come obiettivo la tutela, valorizzazione, promozione e sostegno delle bande musicali, fanfare, cori e gruppi folk della Lombardia. "Con questo progetto di legge vogliamo rafforzare il supporto alle realtà musicali lombarde, preservare le nostre tradizioni e dare nuovo slancio a tutte quelle attività culturali che sono un patrimonio importante per la nostra regione” ha concluso Piazza.
L’appuntamento è quindi per sabato 5 aprile alle ore 20.00 in Basilica di San Nicolò, con ingresso libero a partire dalle 19.45. È possibile prenotare l’ingresso anticipato dalle 19.15 con posti a sedere sul sito www.accademiacoralelecco.it, a partire da sabato 29 marzo h.12.00.
Date evento
sabato, 05 aprile 2025
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.