Lecco: presentazione del libro "Vogliamo vivere!" sulle donne nella Resistenza

Lunedì 24 marzo 2025, alle ore 20.45, presso la Sala Di Vittorio della Camera del Lavoro CGIL di Lecco, verrà presentato il libro "Vogliamo vivere!" di Roberta Cairoli, Roberta Fossati e Debora Migliucci, edito da Enciclopedia delle Donne.
L’evento è promosso dalle sezioni ANPI Lecco Città e ANPI Brianza Meratese, dalla sezione lecchese dell’Unione Donne in Italia e dall’Associazione Pio Galli di Lecco. Con questa iniziativa, le associazioni proseguono il loro percorso di ricerca, documentazione e diffusione della conoscenza sul contributo delle donne alla Resistenza.
Presentazione_libro_VOGLIAMO_VIVERE!_Lecco_24marzo2025_web_page-0001.jpg (108 KB)
Alla serata interverrà una delle autrici, Roberta Cairoli, storica e direttrice dell’Istituto di Storia Contemporanea Pier Amato Perretta di Como. A dialogare con lei saranno Raffaella Cerrato (UDI Lecco), Patrizia Milani (ANPI Lecco Città) e Dario Pirovano (Associazione Pio Galli Lecco).
Il volume è dedicato ai Gruppi di Difesa della Donna (GDD) attivi a Milano tra il 1943 e il 1945, e alle reti femminili antifasciste che contribuirono alla nascita dello stato sociale. Si tratta di un capitolo poco conosciuto della storia della Resistenza e della partecipazione femminile alla lotta antifascista. Il libro è arricchito da fotografie, documenti e testimonianze che raccontano l'impegno delle migliaia di donne che, nell’autunno del 1943, si organizzarono nella Milano occupata e devastata dai bombardamenti per mobilitare altre donne e coinvolgerle nella lotta di liberazione dal nazifascismo.
I GDD nacquero con l’intento di coordinare le azioni delle donne già impegnate nella Resistenza – spesso in modo isolato o individuale – e di reclutare nuove volontarie. Nell’ultima fase della guerra, affrontando i rischi della clandestinità, collaborarono strettamente con il Comando Piazza e il Corpo Volontari della Libertà, fornendo supporto insurrezionale con infermiere e staffette, gestendo depositi di materiali e viveri, e organizzando alloggi e mense in connessione con il Comitato di Liberazione Nazionale e il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia.
Dopo il 25 aprile 1945, i GDD confluirono nell’UDI (Unione Donne Italiane) e proseguirono il loro impegno attraverso il giornale "Noi Donne". Sebbene la sigla cambiasse, le protagoniste rimasero in gran parte le stesse, impegnandosi nella ricostruzione del Paese, nell’assistenza ai reduci dai campi di concentramento e nella progettazione di un sistema di welfare. Molte di loro intrapresero percorsi nel sindacato, nella politica e nell’assistenza sociale, mentre altre lasciarono la scena politica attiva.
Nel libro vengono ricordate le storie di numerose attiviste, tra cui Ada Gobetti, Giovanna Boccalini Barcellona, Lina Fibbi, Gina Galeotti Bianchi, Lina Merlin, Elena Dreher, Rina Picolato, Stellina Vecchio, Francesca Ciceri e Lucia Corti. I loro percorsi, avventurosi e spesso segnati dalla tragedia, rappresentano una pagina fondamentale della storia politica e civile del Novecento.
Date evento
lunedì, 24 marzo 2025
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.