Pescarenico: 70 nuovi appartamenti davanti all'Isola Viscontea. Il progetto in commissione

Fa discutere il progetto di rigenerazione urbana che dovrebbe trasformare un immobile dismesso a Pescarenico in un nuovo complesso residenziale, presentato alla commissione quinta di mercoledì sera dall’assessore all’Urbanistica Giuseppe Rusconi. Si tratta del vecchio deposito che si trova tra via dell’Isola e corso Martiri, di fronte all’isola Viscontea, attualmente di proprietà di Eusider immobiliare Srl che dovrebbe essere acquistato da Schiavi Spa qualora la pratica avesse un buon esito.

areapescarenicorigenerazione1.png (765 KB)
L'area al centro dell'attenzione

L’intervento, infatti, richiede un permesso di costruire in applicazione dell’articolo 40 bis della legge regionale sulla rigenerazione urbana e quindi prevede che il consiglio comunale dia il suo consenso.
La pratica, avviata con il deposito della richiesta il 2 ottobre 2024, consiste in una ristrutturazione urbanistica per 5.630 metri quadrati di superficie utile e gli uffici tecnici hanno già valutato la sussistenza dei requisiti per classificare questo come un intervento di rigenerazione. Con relative deroghe, ovvero: un incremento del 10% rispetto all’edificabilità massima prevista dalla scheda dell’ATU, una modifica dell’altezza massima prevista per le nuove costruzioni portata a 23,52 metri, una diminuzione della VET e la precisazione dei criteri di calcolo della superficie utile in deroga alla normativa vigente del PGT. È prevista poi la realizzazione di opere di urbanizzazione primaria che vanno a scomputo degli oneri per 678mila euro: in particolare il soggetto attuatore si impegna a cedere aree per 1.351 metri quadri da destinare a piazza pubblica, belvedere e ampliamento pedonale di via dell’Isola; si impegna ad asservire ad uso pubblico perpetuo aree per 1.282 metri quadrati per la realizzazione di un parcheggio a raso con accesso da corso Martiri, di una cabina per la trasformazione elettrica, di verde e parte dei camminamenti per creare un collegamento tra via dell’Isola e corso Martiri; altri 1.077 metri quadrati saranno destinati a parcheggio coperto. Il soggetto attuatore si impegna anche a realizzare senza scomputo opere che attestano l’interesse pubblico relativo alla deroga richiesta, ovvero un parcheggio coperto ad uso pubblico accessibile da via dell’Isola per un importo di 308mila euro.
renderingpescarenicorigenerazione.png (413 KB)
Come risulterebbe l'intervento

Le prime perplessità sono state presentate dal capogruppo di Appello per Lecco Corrado Valsecchi: “Lo stato di abbandono dell’attuale edificio è evidente e benvenga l’intervento. Però, tutti i progetti di rigenerazione che stanno nascendo in città sono proiettati verso il residenziale, ma la giunta sa quanti appartamenti sfitti ci sono a Lecco? Qual è la vision che ci sta dietro? Non voglio remare contro questo progetto ma dobbiamo tenere presente il contesto, ci sono una serie di progetti che possono cambiare i connotati della città e dei quartieri”. 
Il dem Casto Pattarini ha replicato che il “quadro di contesto” a cui faceva riferimento Valsecchi è offerto dal Piano di governo del territorio (Pgt) “e il Pgt per quell’ATU aveva previsto un’area residenziale”. 
“Appunto, l’errore è stato fatto prima, nel Pgt - ha sottolineato il leghista Stefano Parolari - Come si può continuare a prevedere interventi del genere in una città che non ha strade e non ha parchi… questo progetto porterà almeno 70 appartamenti con relativi abitanti indotti, saranno sufficienti i posti auto? Stiamo inoltre attenti ai ‘passaggi qualificanti’ perché spesso diventano cessioni pubbliche a uso privato o vengono chiusi per questioni di sicurezza. E poi, la gente comune può permettersi queste case?”.
Un tema su cui ha puntato l’attenzione anche il capogruppo di Con la sinistra cambia Lecco Alberto Anghileri: “Dobbiamo stare attenti a non promuovere solo ‘edilizia per ricchi’ e al problema del prezzo degli affitti, temi che nella redazione del prossimo Pgt dovremo tenere presente”.
M.V.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.