Calcio Lecco: lo scontro diretto con la Pergolettese finisce 'pari'
CALCIO LECCO
29^ GIORNATA CAMPIONATO SERIE C
AL VOLTINI DI CREMA: PERGOLETTESE – LECCO 0-0
Il pareggio sta stretto ai blucelesti, autori di un ottimo secondo tempo. Il segnale è comunque confortante in vista dei prossimi impegni che vedranno il Lecco affrontare avversarie di rango. Lo 0-0 al Voltini di Crema lascia inalterate le distanze in classifica: Pergolettese a quota 35, Lecco a 33. Peccato, perché gli Aquilotti, in caso di vittoria, avrebbero scavalcato i gialloblu, diretti concorrenti nella corsa verso la salvezza diretta. Nel primo tempo aveva prevalso la noia, con la Pergolettese un po' più propositiva ed il Lecco forse troppo prudente. Nella ripresa la formazione bluceleste è cresciuta parecchio, complici anche i cambi effettuati da mister Valente. Il Lecco, ispirato da Zanellato, ha mostrato una maggiore audacia e ha sviluppato azioni ben congegnate, andando vicino al gol in almeno tre occasioni. Da segnalare, in particolare, l'incrocio colpito da Di Gesù al 73'.
LE ALTRE PARTITE DEL 29° TURNO
Alcione Milano-Union Clodiense 2-0, Giana Erminio-Lumezzane 1-1, Pro Patria-Caldiero Terme 0-0, Virtus Verona-Triestina 2-2, Pro Vercelli-Trento (ore 17,30). Domani: AlbinoLeffe-Novara, L.R. Vicenza-Arzignano V. Feralpisalò-Padova. Lunedì: Renate-Atalanta Under 23.
Prossimo turno molto impegnativo per i blucelesti che affronteranno in casa (domenica ore 13:30) la Feralpisalò, terza in classifica.
Cronaca primo tempo
Out nel Lecco gli infortunati Marrone e Mendoza. Mister Valente recupera Matteo Battistini e può disporre di Stanga rientrato dalla squalifica. Il tecnico cremasco Giacomo Curioni, ex allenatore delle giovanili blucelesti, deve rinunciare all'infortunato Anelli, ma può contare su Stante e Tonoli, assenti il turno scorso.
Subito in avanti la Pergolettese con un'iniziativa di Parker, smorzata da Battistini. Il boccino è in mano ai padroni di casa, ma i tiri in porta latitano. Il Lecco, fatica a sviluppare azioni in grado di impensierire la difesa cremasca. Al 28' Patanè effettua la prima conclusione della partita; Furlan si fa trovare pronto. Al 30' Patanè da fuori area e palla di poco a lato. Al 31' in una gara tutt'altro che ruvida, l'arbitro estrae il terzo cartellino ai danni dei blucelesti, ammonendo Grassini, il quale nell'azione si fa male in scivolata e viene sostituito da Di Dio. Al 37' Galeandro, servito da Di Dio, viene stoppato in area da Tonoli. Al 43' gol della Pergolettese annullato: sugli sviluppi di un calcio di punizione, segna Tonoli con un colpo di testa, ma è fuorigioco. Al 46' il Lecco crea la prima palla-gol della gara: uscita avventata del portiere Cordaro e Martic di testa spedisce fuori.
Cronaca secondo tempo
Al 17' mister Valente opera un triplice cambio. Escono Marino, Kritta (ammonito) e Attys ed entrano Zanellato, Cavallini e Sene. Al 19' ottimo suggerimento di Zanellato per Sipos, il quale in diagonale costringe Cordaro a un intervento decisivo. I ragazzi di Valente sembrano più convinti in questa fase del secondo tempo. Il Lecco al 28' sfiora il vantaggio. Sipos per Di Gesù (appena entrato), il quale con una stangata di sinistro da fuori area coglie in pieno l'incrocio dei pali. Blucelesti poco fortunati. Pergolettese insidiosa al 33': Parker imbecca Basili che indirizza di poco a lato. Al 41' Sipos prova la girata. Il Lecco insiste ma la difesa gialloblu, di riffa o di raffa, riesce a cavarsela. Al 48' altra chance per i blucelesti. Sipos per il generosissimo Battistini, che tira debolmente, graziando Cordaro. Al 49' fallo di Bignami su Sene e rosso diretto.
TABELLINO
PERGOLETTESE (4-3-3 ): Cordaro; Lambrughi, Tonoli, Bignami, Capoferri (22' st Olivieri) ; Patanè (22' st Scarsella), Arini, Careccia (22' st Albertini); Basili ( 44' st Abubakar), Parker, Jouhari (50' st Stante).
A disposizione: Dordoni, Abati, Cerasani, Pietrelli, Schiavini, Fiorani, Olivieri, Di Biase.
Allenatore Giacomo Curioni.
LECCO ( 3-4-3): Furlan, Martic, Battistini, Ferrini, Grassini (33' pt Di Dio), Frigerio, Marino (17'st Zanellato), Kritta (17 st Cavallini); Galeandro (27' st Di Gesù), Attys,( 17' st Sene), Sipos.
A disposizione: Fall, Dalmasso, Di Bitonto, Anderson, Stanga, Kristofferson, Polito.
Allenatore Federico Valente.
ARBITRO Bozzetto di Bergamo
NOTE: Ammoniti Ferrini, Kritta, Grassini, Galeandro, Capoferri, Joauhari, Lambrughi. 49' st espulso Bignami (rosso diretto).
DICHIARAZIONI POST PARTITA
Federico Valente: “Inizialmente volevamo essere più alti, ma non siamo riusciti a ottenere quanto desiderato. Nel secondo tempo abbiamo giocato con maggiore scioltezza e potevamo anche vincerla. Ma prendiamoci questo punto, considerando anche che la difesa ha concesso poco”.
- Due punti persi?
“Sono autocritico. Il primo tempo non è stato bellissimo. E se non abbiamo segnato, significa che ci sono delle ragioni. Sul gol mancato da Battistini, si è visto che lui è un difensore centrale. Scherzo, ovviamente. Cerco di trasmettere le mie idee su come interpretare la fase offensiva, però in campo vanno i giocatori. Occorre ancora tanto lavoro. Dobbiamo migliorarci anche in vista del prossimo impegno, che sarà difficile ( Feralpisalò ndr)”.
- Zanellato nella ripresa ha cambiato la gara.
“D'accordissimo. Non voglio parlare contro chi ha giocato prima, ma Nico ha esperienza a centrocampo. Sa velocizzare e riesce a trovare diverse soluzioni. Anche Marino possiede queste caratteristiche, ma nel primo tempo la squadra rincorreva la palla gestita dalla Pergolettese. E non era facile. Nei secondi 45' le cose sono cambiate. Zanellato è uno che vuole la palla e questo è importante per il nostro gioco. Dovrà rientrare in forma, ma sta lavorando giorno dopo giorno”
- Ha cambiato anche gli esterni.
“Di Dio ci ha dato più ampiezza. È entrato benissimo in partita. Ho cambiato Kritta, anche perché, nonostante il solito impegno, non aveva la consueta esplosività. Bene pure Cavallini, giocatore che attacca la profondità”.
- Come sta Grassini?
“Ha un problema all'adduttore destro. Vedremo l'entità, ma quando un giocatore esce così, non offre la migliore sensazione”.
Manuel Martic: “Primo tempo non bene per noi, mentre nel secondo abbiamo fatto molto meglio. Non siamo riusciti ad esprimerci nel primo tempo, attraverso la costruzione dal basso. Durante l'intervallo, l'allenatore ci ha parlato. La ripresa è stata ok, ma non abbastanza per guadagnare i tre punti. Pensiamo già alla prossima partita”.
29^ GIORNATA CAMPIONATO SERIE C
AL VOLTINI DI CREMA: PERGOLETTESE – LECCO 0-0
Il pareggio sta stretto ai blucelesti, autori di un ottimo secondo tempo. Il segnale è comunque confortante in vista dei prossimi impegni che vedranno il Lecco affrontare avversarie di rango. Lo 0-0 al Voltini di Crema lascia inalterate le distanze in classifica: Pergolettese a quota 35, Lecco a 33. Peccato, perché gli Aquilotti, in caso di vittoria, avrebbero scavalcato i gialloblu, diretti concorrenti nella corsa verso la salvezza diretta. Nel primo tempo aveva prevalso la noia, con la Pergolettese un po' più propositiva ed il Lecco forse troppo prudente. Nella ripresa la formazione bluceleste è cresciuta parecchio, complici anche i cambi effettuati da mister Valente. Il Lecco, ispirato da Zanellato, ha mostrato una maggiore audacia e ha sviluppato azioni ben congegnate, andando vicino al gol in almeno tre occasioni. Da segnalare, in particolare, l'incrocio colpito da Di Gesù al 73'.
LE ALTRE PARTITE DEL 29° TURNO
Alcione Milano-Union Clodiense 2-0, Giana Erminio-Lumezzane 1-1, Pro Patria-Caldiero Terme 0-0, Virtus Verona-Triestina 2-2, Pro Vercelli-Trento (ore 17,30). Domani: AlbinoLeffe-Novara, L.R. Vicenza-Arzignano V. Feralpisalò-Padova. Lunedì: Renate-Atalanta Under 23.
Prossimo turno molto impegnativo per i blucelesti che affronteranno in casa (domenica ore 13:30) la Feralpisalò, terza in classifica.

Out nel Lecco gli infortunati Marrone e Mendoza. Mister Valente recupera Matteo Battistini e può disporre di Stanga rientrato dalla squalifica. Il tecnico cremasco Giacomo Curioni, ex allenatore delle giovanili blucelesti, deve rinunciare all'infortunato Anelli, ma può contare su Stante e Tonoli, assenti il turno scorso.
Subito in avanti la Pergolettese con un'iniziativa di Parker, smorzata da Battistini. Il boccino è in mano ai padroni di casa, ma i tiri in porta latitano. Il Lecco, fatica a sviluppare azioni in grado di impensierire la difesa cremasca. Al 28' Patanè effettua la prima conclusione della partita; Furlan si fa trovare pronto. Al 30' Patanè da fuori area e palla di poco a lato. Al 31' in una gara tutt'altro che ruvida, l'arbitro estrae il terzo cartellino ai danni dei blucelesti, ammonendo Grassini, il quale nell'azione si fa male in scivolata e viene sostituito da Di Dio. Al 37' Galeandro, servito da Di Dio, viene stoppato in area da Tonoli. Al 43' gol della Pergolettese annullato: sugli sviluppi di un calcio di punizione, segna Tonoli con un colpo di testa, ma è fuorigioco. Al 46' il Lecco crea la prima palla-gol della gara: uscita avventata del portiere Cordaro e Martic di testa spedisce fuori.
Cronaca secondo tempo
Al 17' mister Valente opera un triplice cambio. Escono Marino, Kritta (ammonito) e Attys ed entrano Zanellato, Cavallini e Sene. Al 19' ottimo suggerimento di Zanellato per Sipos, il quale in diagonale costringe Cordaro a un intervento decisivo. I ragazzi di Valente sembrano più convinti in questa fase del secondo tempo. Il Lecco al 28' sfiora il vantaggio. Sipos per Di Gesù (appena entrato), il quale con una stangata di sinistro da fuori area coglie in pieno l'incrocio dei pali. Blucelesti poco fortunati. Pergolettese insidiosa al 33': Parker imbecca Basili che indirizza di poco a lato. Al 41' Sipos prova la girata. Il Lecco insiste ma la difesa gialloblu, di riffa o di raffa, riesce a cavarsela. Al 48' altra chance per i blucelesti. Sipos per il generosissimo Battistini, che tira debolmente, graziando Cordaro. Al 49' fallo di Bignami su Sene e rosso diretto.
TABELLINO
PERGOLETTESE (4-3-3 ): Cordaro; Lambrughi, Tonoli, Bignami, Capoferri (22' st Olivieri) ; Patanè (22' st Scarsella), Arini, Careccia (22' st Albertini); Basili ( 44' st Abubakar), Parker, Jouhari (50' st Stante).
A disposizione: Dordoni, Abati, Cerasani, Pietrelli, Schiavini, Fiorani, Olivieri, Di Biase.
Allenatore Giacomo Curioni.
LECCO ( 3-4-3): Furlan, Martic, Battistini, Ferrini, Grassini (33' pt Di Dio), Frigerio, Marino (17'st Zanellato), Kritta (17 st Cavallini); Galeandro (27' st Di Gesù), Attys,( 17' st Sene), Sipos.
A disposizione: Fall, Dalmasso, Di Bitonto, Anderson, Stanga, Kristofferson, Polito.
Allenatore Federico Valente.
ARBITRO Bozzetto di Bergamo
NOTE: Ammoniti Ferrini, Kritta, Grassini, Galeandro, Capoferri, Joauhari, Lambrughi. 49' st espulso Bignami (rosso diretto).
DICHIARAZIONI POST PARTITA
Federico Valente: “Inizialmente volevamo essere più alti, ma non siamo riusciti a ottenere quanto desiderato. Nel secondo tempo abbiamo giocato con maggiore scioltezza e potevamo anche vincerla. Ma prendiamoci questo punto, considerando anche che la difesa ha concesso poco”.
- Due punti persi?
“Sono autocritico. Il primo tempo non è stato bellissimo. E se non abbiamo segnato, significa che ci sono delle ragioni. Sul gol mancato da Battistini, si è visto che lui è un difensore centrale. Scherzo, ovviamente. Cerco di trasmettere le mie idee su come interpretare la fase offensiva, però in campo vanno i giocatori. Occorre ancora tanto lavoro. Dobbiamo migliorarci anche in vista del prossimo impegno, che sarà difficile ( Feralpisalò ndr)”.
- Zanellato nella ripresa ha cambiato la gara.
“D'accordissimo. Non voglio parlare contro chi ha giocato prima, ma Nico ha esperienza a centrocampo. Sa velocizzare e riesce a trovare diverse soluzioni. Anche Marino possiede queste caratteristiche, ma nel primo tempo la squadra rincorreva la palla gestita dalla Pergolettese. E non era facile. Nei secondi 45' le cose sono cambiate. Zanellato è uno che vuole la palla e questo è importante per il nostro gioco. Dovrà rientrare in forma, ma sta lavorando giorno dopo giorno”
- Ha cambiato anche gli esterni.
“Di Dio ci ha dato più ampiezza. È entrato benissimo in partita. Ho cambiato Kritta, anche perché, nonostante il solito impegno, non aveva la consueta esplosività. Bene pure Cavallini, giocatore che attacca la profondità”.
- Come sta Grassini?
“Ha un problema all'adduttore destro. Vedremo l'entità, ma quando un giocatore esce così, non offre la migliore sensazione”.
Manuel Martic: “Primo tempo non bene per noi, mentre nel secondo abbiamo fatto molto meglio. Non siamo riusciti ad esprimerci nel primo tempo, attraverso la costruzione dal basso. Durante l'intervallo, l'allenatore ci ha parlato. La ripresa è stata ok, ma non abbastanza per guadagnare i tre punti. Pensiamo già alla prossima partita”.
R.F.