Criminalità giovanile: arresti e sequestri in tutta Italia, anche nel lecchese
73 arresti (di cui 13 a carico di minorenni) in flagranza di reato o sottoposti a fermo, 142 denunce per reati vari, centinai di sequestri tra gioielli, armi, droga, merce rubata, 600 profili social individuati inneggianti all'odio e alla violenza, 1000 poliziotti in campo.
Sono alcuni dei numeri impressionanti della vasta operazione messa in atto dalla Polizia di Stato, coordinata dal Servizio Centrale Operativo, in tutto il territorio nazionale e che vede interessata anche la provincia di Lecco.
Al momento non si hanno ancora dettagli sui coinvolti a livello locale, ma si tratta di una indagine a vasto raggio, soprattutto nelle maglie della criminalità giovanile, con reati pesantissimi contesti ai soggetti coinvolti, sia contro la persona che contro il patrimonio, quali tentato omicidio, lesioni, rissa, danneggiamento, estorsione, furto, rapina, spaccio di sostanze stupefacenti e psicotrope, detenzione illegale di armi e strumenti atti a offendere.

L'operazione, da nord a sud dell'Italia, ha impiegato agenti dei diversi comparti della Polizia di Stato, dalla Squadra Mobile (tra cui quella di Lecco) ai reparti prevenzione crimine, puntando l'attenzione sulle aree di spaccio e della movida, con controlli su 13mila giovani, di cui 3mila minorenni, 150 immobili di cui 2 scuole e 23 strutture di accoglienza per minori stranieri non accompagnanti, oltre a luoghi di aggregazione, quali locali pubblici, piazze, giardini, stazioni, centri commerciali. Nell'ambito di tali controlli sono state elevate 198 sanzioni amministrative per uso di sostanza stupefacente e per somministrazione di alcolici a minori, nonchè 90 sanzioni per violazione al codice della strada su 2700 veicoli controllati.
Le perquisizioni operate nelle diverse province hanno portato al recupero di molta merce provento di furto (telefoni cellulari, gioielli, denaro contante per 50mila euro) e sono state sequestrate armi (8 pistole di cui 2 a salve e una da soft-air modificata, un fucile a canne mozze, un silenziatore e munizionamento di diverso calibro, 15 coltelli e diversi oggetti atti ad offendere, tra cui un a mazza di ferro, un rompighiaccio, uno spray urticante.
L'operazione, che si è appunto concentrata nelle aree note per essere frequentate da spacciatori e consumatori, ha portato a sequestrare 2 kg di cocaina, 10 di cannabis e altri kg di sostanze varie, finalizzate a produrre almeno 350 dosi tra anfetamine, eroina, ecstasy.
A mettere in atto le condotte criminali erano gruppi di giovani o soggetti che agivano singolarmente, che si concentravano sullo spaccio o si dedicavano a reati contro la persona e il patrimonio. con l'utilizzo anche di armi, mettendo in atto comportamenti che arrivavano a sfociare in forme d discriminazione e odio, divulgandoli tramite i canali social a loro riconducibili.
Sono alcuni dei numeri impressionanti della vasta operazione messa in atto dalla Polizia di Stato, coordinata dal Servizio Centrale Operativo, in tutto il territorio nazionale e che vede interessata anche la provincia di Lecco.
Al momento non si hanno ancora dettagli sui coinvolti a livello locale, ma si tratta di una indagine a vasto raggio, soprattutto nelle maglie della criminalità giovanile, con reati pesantissimi contesti ai soggetti coinvolti, sia contro la persona che contro il patrimonio, quali tentato omicidio, lesioni, rissa, danneggiamento, estorsione, furto, rapina, spaccio di sostanze stupefacenti e psicotrope, detenzione illegale di armi e strumenti atti a offendere.

L'operazione, da nord a sud dell'Italia, ha impiegato agenti dei diversi comparti della Polizia di Stato, dalla Squadra Mobile (tra cui quella di Lecco) ai reparti prevenzione crimine, puntando l'attenzione sulle aree di spaccio e della movida, con controlli su 13mila giovani, di cui 3mila minorenni, 150 immobili di cui 2 scuole e 23 strutture di accoglienza per minori stranieri non accompagnanti, oltre a luoghi di aggregazione, quali locali pubblici, piazze, giardini, stazioni, centri commerciali. Nell'ambito di tali controlli sono state elevate 198 sanzioni amministrative per uso di sostanza stupefacente e per somministrazione di alcolici a minori, nonchè 90 sanzioni per violazione al codice della strada su 2700 veicoli controllati.
Le perquisizioni operate nelle diverse province hanno portato al recupero di molta merce provento di furto (telefoni cellulari, gioielli, denaro contante per 50mila euro) e sono state sequestrate armi (8 pistole di cui 2 a salve e una da soft-air modificata, un fucile a canne mozze, un silenziatore e munizionamento di diverso calibro, 15 coltelli e diversi oggetti atti ad offendere, tra cui un a mazza di ferro, un rompighiaccio, uno spray urticante.
L'operazione, che si è appunto concentrata nelle aree note per essere frequentate da spacciatori e consumatori, ha portato a sequestrare 2 kg di cocaina, 10 di cannabis e altri kg di sostanze varie, finalizzate a produrre almeno 350 dosi tra anfetamine, eroina, ecstasy.
A mettere in atto le condotte criminali erano gruppi di giovani o soggetti che agivano singolarmente, che si concentravano sullo spaccio o si dedicavano a reati contro la persona e il patrimonio. con l'utilizzo anche di armi, mettendo in atto comportamenti che arrivavano a sfociare in forme d discriminazione e odio, divulgandoli tramite i canali social a loro riconducibili.
