Lecco, Cantata Anarchica per Fabrizio De André: una serata di musica e comunità

Nella serata di venerdì 21 febbraio in Piazza Garibaldi, a poco a poco, si è radunato un gruppetto di persone – principalmente giovani, ma anche adulti e bambini – per dare vita alla terza edizione della Cantata Anarchica per Fabrizio De André.
DSC_5454.JPG (127 KB)
A organizzare l'evento musicale è stata l’associazione MeloVivo A.P.S., spinta dal desiderio di offrire a Lecco un’occasione per riunirsi, cantare insieme e mantenere viva l’eredità del cantautore. La serata si è svolta nella settimana dell’anniversario della nascita di De André (18/02/1940 - 11/02/1999), per ricordarne l’impegno sociale anticonformista, lo spirito libertario e, naturalmente, la sua musica.
DSC_5507.JPG (94 KB)
MeloVivo è una comunità di giovani “nata nel 2019 con l’intenzione di condividere sia risorse materiali – come una cassa comune libera per le spese affitto e la condivisione del cibo– sia valori e aspetti della vita quotidiana” - spiega Giulia, presidente dell’associazione, che si è costituita ufficialmente come Associazione di Promozione Sociale (A.P.S.) nel 2021.
DSC_5504.JPG (104 KB)
L’obiettivo dell’associazione è quello di “costruire il mondo che vorremmo”, creando spazi in cui i giovani possano sperimentare la vita comunitaria nella quotidianità. “La casa è aperta, per chi vuole venire e per chi vuole andare”. È possibile conoscere la realtà e le persone che la compongono partecipando alle cene aperte organizzate dall’associazione (Instagram: @melo_vivo).

Galleria fotografica (25 immagini)

Nei suoi anni di attività, MeloVivo ha visto passare circa 25 giovani, diventati residenti della comunità, contribuendo così alla costruzione di un’esperienza di vita condivisa e solidale. Attualmente, MeloVivo si trova a Ballabio, ma dovrà trovare una nuova sede entro la fine di aprile. Tuttavia, anche senza una sede fissa, le sue attività continueranno.
DSC_5490.JPG (124 KB)
L’associazione organizza serate in musica, come questa, ma anche mercatini dell’usato, party per lo scambio di vestiti. Inoltre, è in fase di progettazione la Biblioteca degli oggetti, un’idea innovativa che conta attualmente solo 4-5 realtà in tutta Italia. Un altro buon modo tra i diversi per vivere più insieme ad altre persone, mettendo a disposizione quello che si ha e chi si è.
M.Bo.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.