Lecco: bimbi al Poli per una lezione sull'Architettura che non inquina
Il nuovo anno è iniziato e sono riprese le attività di POLIS - la città sostenibile, il corso di laurea a misura di bambino.
Carichi di entusiasmo, gli alunni delle classi quinte del Collegio A. Volta di Lecco e delle scuole E. Toti di Maggianico e G. Marconi di Pescate sono tornati al campus per il secondo laboratorio previsto dal progetto.
Ad attenderli Gabriele Masera, docente Ordinario di Produzione Edilizia e Andrea Giuseppe di Stefano, PhD Student in Digital and Sustainability, i "Sigg. Perché" che hanno condotto il laboratorio “Architettura che non inquina”.
A queste e altre domande hanno trovato risposta i bambini nel corso della lezione frontale in cui i "Sigg. Perchè" hanno parlato degli effetti del riscaldamento globale e di come stia diventando sempre più necessario adottare provvedimenti a favore della sostenibilità ambientale. Temi attuali e di rilievo che hanno catturato l’attenzione degli aspiranti ingegneri che hanno partecipato alle lezioni in maniera propositiva e curiosa.
L’esito dell’attività è stato molto positivo, i bambini hanno dimostrato di essere molto ricettivi rispetto alle problematiche legate all’impatto ambientale dell’uomo. L’appuntamento per il terzo laboratorio di POLIS - la città sostenibile è a febbraio.
Carichi di entusiasmo, gli alunni delle classi quinte del Collegio A. Volta di Lecco e delle scuole E. Toti di Maggianico e G. Marconi di Pescate sono tornati al campus per il secondo laboratorio previsto dal progetto.
Ad attenderli Gabriele Masera, docente Ordinario di Produzione Edilizia e Andrea Giuseppe di Stefano, PhD Student in Digital and Sustainability, i "Sigg. Perché" che hanno condotto il laboratorio “Architettura che non inquina”.
A queste e altre domande hanno trovato risposta i bambini nel corso della lezione frontale in cui i "Sigg. Perchè" hanno parlato degli effetti del riscaldamento globale e di come stia diventando sempre più necessario adottare provvedimenti a favore della sostenibilità ambientale. Temi attuali e di rilievo che hanno catturato l’attenzione degli aspiranti ingegneri che hanno partecipato alle lezioni in maniera propositiva e curiosa.
Conclusa la lezione si è passati alla fase laboratoriale incentrata sul tema dell’efficienza energetica delle costruzioni. I partecipanti, sono stati chiamati a realizzare un prototipo di schermatura per edificio. Con grande creatività, i baby progettisti hanno trasformato delle semplici scatole di cartone in edifici dotati di finestre e schermature solari di forme, colori e dimensioni diverse. Ogni gruppo ha poi presentato il loro progetto, sottoposto agli occhi esperti dei "Sigg. Perchè".
