Elezioni: tutti i candidati nell’uninominale e nel proporzionale. La Lombardia ha diritto a 95 seggi. Si vota solo domenica 25
Si vota solo domenica 25 settembre dalle 7 alle 23. Poi lo spoglio delle schede. Esistono due soglie di sbarramento che se non superate escludono il partito/coalizione dal riparto dei seggi: il 3% per le singole liste e il 10% per le coalizioni.
Il “Rosatellum” non prevede il voto disgiunto per cui non si può votare un candidato all’uninominale che non sia collegato alla lista scelta nel proporzionale. Se lo si fa il voto è nullo. I partiti che ottengono dall’1 al 3% non hanno seggi ma i loro voti si riversano in modo proporzionale sugli altri partiti. Sotto l’1% il voto è disperso.



Movimento 5 Stelle: Giovanni Galimberti

Unione Popolare, De Magistris: Raffaela Lamberti

Italia Sul Serio, Azione-Italia Viva Calenda: Stefano Motta

Noi Moderati - FI - Lega - FdI: Maurizio Lupi

Mastella Noi di centro: Caterina Domingo


Italexit: Emanuele Greco
SENATO UNINOMINALE - Lombardia 2 / C.2 (Como/Sondrio/Lecco)


Forza Italia-Lega-Fratelli d'Italia: Licia Ronzulli

Movimento 5 Stelle: Tommaso Leoni

PD/Sinistra Italiana/Articolo 1: Aurora Longo (Articolo 1)
COLLEGIO CAMERA PLURINOMINALE - Lombardia 2 / PO2

PD: Chiara Braga, Pierluigi Morelli, Patrizia Lissi, Paolo Furgoni

Movimento 5 Stelle: Giovanni Curro', Carmela Colombo, Giovanni Galimberti, Elena Calogero.

Italia sul Serio, Azione- Italia Viva Calenda : Mauro Del Barba, Maria Chiara Gadda, Luca Perego, Anna Veronelli

Più Europa-Emma Bonino: Olivia Ratti, Luca Monti, Federico Giorgio, Stefano Morcelli.

LEGA-Salvini premier: Eugenio Zoffili, Simona Bordonali, Jari Colla, Silvana Snider.

Forza Italia-Berlusconi presidente: Stefano Benigni, Melania Rizzoli, Massimo Morini, Alice Regalia.

Sinistra Italiana-Europa Verde: Devis Dori, Sara Canali, Diego Schettino, Celeste Grossi,

Fratelli d'Italia: Sara Kelany, Umberto Maerna, Barbara Mazzali, Stefano Molinari.

Unione Popolare- De Magistris: Cristiano Negri, Carolina Crippa, Giovanni Roveda, Stefania Sala.

Impegno Civico-Di Maio: Serena Francesca Pratelli, Andrea Caso, Emilia Morgante, Saverio Boggi.

Noi Moderati-Lupi, Toti, Brugnaro, Udc: Maria teresa baldini, Tommaso Papa, Rita Amabile, Lino Fossati.

Italexit-Paragone: Gianluigi Paragone, Francesca Iosi, Emanuele Greco, Clara Clerici.
COLLEGIO SENATO PLURINOMINALE – Lombardia 1

PD: Alessandro Alfieri, Roberta Songini, Marco Maria Riboldi, Rosanna Leotta

Movimento 5 Stelle: Bruno Marton, Francesca Bonoldi, Claudio Zocco, Marta Luz De Poli

Italia sul Serio, Azione-Italia Viva Calenda: Giusy Versace, Ivan Scalfarotto, Monica Colombo, Angelo Leva

Lega Salvini Premier: Maria Cristina Cantù, Paolo Arrigoni, Daisy Pirovano, Giuseppe Valditara

Noi Moderati: Raffaele Cattaneo, Maura Magni, Antonio Saggese, Josephine Pasco

Forza Italia: Licia Ronzulli, Alberto Barachini, Stefania Craxi, Adriano Paroli

Sinistra Italiana e Europa Verde: Maurizia Punginelli (Ev), Paolo Lanfranchi (Si), Simona Anna Toffoletti (Si), Maurizio Antonio Cremascoli (Ev)


Fratelli d’Italia: Alessio Butti, Francesca Caruso, Rosario Mancino, Cristina Cattaneo

Italexit: Massimo Zanello, Marina Fumagalli, Fabio Meroni, Mara Baila .

Unione Popolare con De Magistris: Mario Stano Bruno Belsito, Maria Domenica Braccio, Luigi Panzeri, Anna Maria Luridiana

Italia Sovrana e Popolare: Andrea Franceschelli, Leonarda Maria Barbarotta, Riccardo Paolo Tilotta, Emanuela Bruna Guggiola Pasolini
La Lombardia assegna 95 seggi fra Camera e Senato.
