IngenuoChi dovremmo definire ingenuo? Il bonaccione, lo sprovveduto, l'immaturo? O forse il candido, il puro, il semplice, colui che si fida degli altri? Questo termine deriva dal latino ingenuus, composto di in, dentro, e gignere, generare; quindi nascere da dentro, ...
Dossier
Esuberante Se iniziassimo subito col togliere a esuberante il significato di sovrappiù, di eccedenza e quindi di inutile e da tagliare (gli esuberi, nel mondo del lavoro, portano a dolorosi tagli del personale) o di eccessivamente vivace e attivo (...
NoiaLa noia è per la maggior parte di noi un sentimento che si prova quando non si sa cosa fare, quando non si è attratti da nulla, quando ci si sente sopraffatti dalle abitudini e dalla ripetitività, quando non ...
Esplodere Si tratta di un termine molto particolare che ha origine dal latino explodere. Sorge subito un'ovvia domanda: al tempo degli antichi romani che cosa poteva esplodere visto che gli ordigni detonanti non erano ancora stati inventati? Potrà sembrare ...
Arance o mandarini?Torniamo ancora una volta alle domande inutili, perché i tifosi degli uni o degli altri sono così ben distribuiti che pochi rinuncerebbero agli aromi e ai sapori di entrambi i frutti che contribuiscono da tempi ...
Panettone Scriveva la poetessa milanese Alda Merini su Avvenire nel 2006: Io quest'anno ho spento le candele: tutti mi hanno invitato, ma quella notte non farò nulla di diverso, nulla che io non faccia sempre, proprio come quando ero ...
Pecore e pastoriOrmai prossimi al 25 dicembre, non potevo non presentare parole che fossero riferite al Natale. Chiunque abbia realizzato un presepio avrà sicuramente inserito, tra le altre, le statuine di qualche pastore e delle sue pecore, segno di umilt&...
Conversione Sicuramente una bella parola, dai molteplici usi. Nasce dal latino convèrtere, composto da con- e vèrtere, col significato di rivolgere, trasformare, mutare, cambiare. Certamente, visto che siamo in pieno Avvento, a molti ...
Cavolo Con dicembre iniziano i mesi durante i quali il freddo si fa sentire in tutta la sua durezza, d'altra parte, anche se solo per pochi giorni, esso rappresenta l'inizio della stagione invernale. Per questo può apparire strano ...
DicembreEd eccoci all'ultimo mese dell'anno, il dodicesimo per noi, ma decimo (december) del calendario latino. È anche il mese del solstizio d'inverno che avverrà la sera del 21 dicembre, rendendolo il giorno più corto dell'anno in termini di luminosit&...
Parole che parlano è arrivata a quota 100.Con questo venerdì, la nostra rubrica letteraria settimanale arriva alla centesima pubblicazione. Parole dalle strane etimologie che ci hanno raccontano di tempi antichi e ci hanno condotto in modo inusuale tra le ...
NovembreStrano mese, novembre. È il cuore della stagione autunnale e può riservare giornate tiepide e soleggiate che si alternano a quelle piovose, fredde e nebbiose. La poesia Novembre dell'americana Sara Teasdale (1884-1933) ci comunica il senso di tristezza e ...
Lasagne o spaghettiSe l'appetito vien mangiando, perché non continuare a parlare di alimenti? E ancora una volta cibo italianissimo, visto che si tratta di pasta. Sono entrambi così amati da avere estimatori delle une e degli altri, tuttavia, ...
Salsiccia o luganega?Continuiamo sulla via del cibo per incontrare la salsiccia, alimento tanto amato in tutta Italia e nel mondo. Ne vengono realizzate varianti regionali di ogni forma e gusto, mescolando carni magre e grasse, derivate soprattutto da suini, ...
Pizza o pinsa? In realtà è una contesa già finita sul nascere: la pizza stravince in tutta Italia e all'estero. Senza nulla togliere alla focaccia di origini laziali che con la sua composizione a base di farine ...
Suffragio Siamo stati chiamati a fine settembre a esprimere con un voto le nostre preferenze politiche. Esiste una parola per definire questa importante conquista democratica: suffragio. A volte a essa si aggiunge l'aggettivo universale per dichiarare che il voto &...
Ecco un termine che conosciamo tutti, anche se sta sempre di più uscendo dall'uso quotidiano. In effetti, soprattutto al tempo dei nostri nonni, chiamavamo bottega qualsiasi esercizio artigianale e commerciale che si apriva sulle strade cittadine. Era così ...